Il mese scorso abbiamo parlato del coniglio nano ariete e abbiamo scoperto quali sono le sue caratteristiche e quale sia il modo migliore di prendersi cura di questo splendido animale.
Come è stato anticipato nel precedente articolo, il modo migliore per prendersi cura del coniglio nano è sicuramente il fare molta attenzione alla sua dieta.
L’alimentazione del coniglio nano infatti deve basarsi su ciò che il nostro amico peloso sceglierebbe autonomamente in natura e deve essere molto varia.
Ma procediamo con ordine.
Il coniglio nano in tutte le sue varianti, fa parte della categoria dei lagomorfi erbivori, il che significa che è un animale che si nutre esclusivamente di erbe selvatiche di campo piuttosto povere di elementi nutritivi ma molto ricche di fibre.
Allo stato brado il coniglio nano passa la quasi totalità delle sue giornate alla ricerca del cibo che preferisce, e questo implica un notevole consumo calorico. Questa attività è fondamentale anche per tenere sotto controllo la salute dei suoi denti: infatti i denti del coniglio nano sono in continua crescita e una corretta e prolungata masticazione farà sì che questi si consumino nel modo giusto rimanendo sempre della giusta lunghezza.
Per consentire il corretto funzionamento dell’apparato digestivo del coniglio nano, la sua dieta deve includere erbe selvatiche, fieno, verdure e altri alimenti purché siano comunque ricchi di fibre. Ben accette e molto gradite dal coniglio nano anche piccole porzioni di frutta, che se introdotte nella dieta in grandi quantità potrebbero avere un effetto piuttosto negativo a causa del loro maggiore contenuto di zuccheri.
- Menu è il nostro rinomato e testato alimento principale con erba medica ricca di fibre, fragrante mela e aromatica...
- Arricchito con VITA HERBS, una selezione accurata di preziose erbe come timo e menta piperita, ibisco e fiori di...
- Una miscela specifica e bilanciata che piace agli animali e fornisce loro tutto ciò di cui hanno bisogno per una vita...
- Realizzato naturalmente senza coloranti e conservanti, con ricetta senza zucchero. + Vitamine essenziali: per...
- Alimento Composto per conigli nani
- Con Frutta, ortaggi e aggiunta di vitamine
- Padovan Grandmix Coniglietti
- Padovan Coniglietti Grandmix 20 Kg è un alimento composto dai semi più apprezzati dai coniglietti, sapientemente...
- Caratteristiche del prodotto: più vitamine, per una migliore salute del tuo animaletto; il prodotto è lavorato con un...
- Vitamine A, D3 ed E
- Mix specificamente formulato per conigli nani; 750 g di borsa
- Soddisfa le esigenze alimentari naturali dei conigli
- Con tutte le sostanze nutritive e vitamine importanti
- Agisce positivamente sulla pelle, sul pelo e sulla vitalità
- Solo materie prime selezionate
- Senza conservanti
Le erbe spontanee adatte al coniglio nano
Per quel che riguarda le erbe preferite dal coniglio nano, sia esso ariete o testa di leone poco importa, dovremmo pensare a quel che mangerebbe spontaneamente in natura.
Ma se non avete l’opportunità di lasciarlo libero di saltellare nel vostro giardino, vi consigliamo di acquistare nei negozi specializzati in pet food delle misture di erbe selvatiche già pronte. In questi mix troverete: trifoglio, tarassaco, malva, achillea, dente di leone, cicoria, portulaca, gramigna e molte altre.
Assicuratevi però che il vostro coniglio non assuma grandi quantità di trifoglio o di erba medica: queste ultime hanno un elevato contenuto energetico e tendono a fermentare piuttosto velocemente, causando nel vostro animale da compagnia probabili fastidi intestinali.
Per chi non ha la possibilità di acquistare giornalmente erbe fresche, si può sopperire al fabbisogno nutritivo del coniglio nano integrando il fieno nella sua dieta. Molto più facile da reperire, viene spesso accompagnato ad erbe aromatiche che ne esaltano il sapore e lo rendono molto più appetitoso per il vostro coniglio nano.
Le verdure più amate dai conigli nani
Come integrazione alimentare è bene scegliere frutta e verdura poiché fonti al alto contenuto di vitamine che altrimenti farebbero fatica ad assimilare.
La dose corretta di ortaggi da dare al proprio coniglio nano è circa il 10% del suo peso: pesatelo spesso e sostanzialmente, calcolate all’incirca 100 grammi di verdura per ogni chilo di peso.
Di seguito troverete un breve elenco delle verdure più amate dal coniglio nano:
- indivia, sedano, lattuga, zucchine e broccoli
- radicchio, peperoni, rucola, carciofi, ravanelli, verza e salvia
- spinaci, cavolfiore, coste, bieta, menta e melissa
Particolare attenzione va data alle carote: i conigli ne sono generalmente molto ghiotti, ma le carote hanno un elevato contenuto di zuccheri e devo essere somministrate con molta parsimonia. Questo per evitare che il vostro coniglio nano sviluppi patologie croniche molto serie come il diabete.
Mangime completo per coniglio nano
Il capitolo mangime completo va affrontato per correttezza, ma si consiglia di utilizzare questo tipo di alimento se e solo se non vi è possibile far seguire una dieta più naturale e fresca al vostro coniglio nano.
Ad ogni modo, ricordatevi che il mangime completo per coniglio nano deve essere sempre sotto forma di pellet e che va fornito in piccole quantità, poiché completo di tutti i nutrienti necessari al benessere del coniglio.
La frutta perfetta per il vostro coniglio nano
I conigli sono grandi amanti ed estimatori di frutta, della quale sono particolarmente ghiotti. Le varietà di frutti che possono mangiare sono moltissime, la quasi totalità ma ovviamente vale sempre la regola di fare attenzione a prediligere sempre quelle con meno contenuto di zuccheri. Via libera a mela, pera, banana, ananas, kiwi, fragole, lamponi, pesche e albicocche.
Da dare con molta moderazione uva e uvetta, massimo due o 3 chicchi al giorno.
Alimenti vietati nella dieta del coniglio nano
Da evitare assolutamente perché nocivi o addirittura mortali sono, ovviamente tutti i cibi che non fanno parte della sua alimentazione naturale come carne, latticini, uova e farine di cereali, cioccolato e dolci di cui il coniglio nano non si nutrirebbe mai spontaneamente.
Oltre a questi esistono anche alcune verdure, frutti, erbe e tuberi che sono dannose o mortali per il coniglio nano. Assolutamente vietati: aglio, cipolla, melanzane, pomodori verdi, rabarbaro, peperoncino,avocado, legumi, patate, porri, funghi e insalata iceberg.
Le erbe di campo più dannose per il coniglio nano che possono risultare tossiche e che sarebbe meglio controllare non siano presenti nei giardini e/o nei mix freschi sono: pesco, tabacco, segale, felce, digitale, cicuta, tasso, edera, stramonio, belladonna,ciclamino, equiseto, colchico, grano saraceno, tabacco e mandorlo.
Certo non tutti siamo esperti di botanica, ma in caso di dubbi ricordatevi di rivolgervi sempre al vostro veterinario di fiducia o all’allevatore dal quale avete acquistato il vostro coniglio nano. Sicuramente vi sapranno aiutare e consigliare anche nel caso subentrino patologie o la semplice necessità di integrare qualche vitamina o minerale specifico.
Per tutto il resto e per saziare la vostra sete di curiosità, esistono sempre gli erbari o i libri di erbe e botanica, che vi renderanno dei veri esperti e vi aiuteranno a vivere le vostre passeggiate nei campi in modo completamente diverso dal solito.

Mi chiamo Ilaria Calcagnolo, ho 30 anni e sono nata e cresciuta nella bella Milano. Diplomata al Liceo Linguistico con uno di quei progetti all’avanguardia nel quale avevamo più ore di materie scientifiche che altro, ho sempre lavorato usando le parole per vendere. Da qualche anno a questa parte, ho deciso di scriverle.
Collaboro con diversi privati e agenzie web.