L’alimentazione del nostro cane è un aspetto a cui dobbiamo dedicare molta attenzione, ancor più se l’animale è un cucciolo.

Andiamo ad esaminare insieme di cosa ha bisogno il nostro amico a quattro zampe, le quantità di cibo e le migliori scelte da fare per un giusto apporto nutritivo, fondamentale per la sua corretta crescita.

Alimentazione cucciolo di cane

L’alimentazione del cucciolo di cane si caratterizza per vari periodi, in base alla sua crescita. Inizialmente, il cagnolino si nutre attraverso l’allattamento: il latte materno, infatti, è un alimento molto importante per la salute del piccolo e contiene tutti i nutrienti necessari per il suo sviluppo fisico.

All’interno del latte sono contenuti grassi, calcio, proteine e sostanze protettive, fondamentali per l’apporto corretto di energia.

Questo alimento viene assunto regolarmente nel primo mese di vita dell’animale, e può essere sostituito da latte definito “maternizzato”, composto artificiale acquistabile in farmacia o nei negozi di animali, qualora il cucciolo non potesse essere allattato direttamente dalla mamma.

Solo successivamente, con la comparsa dei denti, si potrà passare dal latte materno al cibo solido. Ideali sono gli alimenti in lattina, creati appositamente per i cuccioli, il cibo sminuzzato oppure il cibo umido sotto forma di paté, ricco in proteine e in grassi.

I nutrienti fondamentali

Abbiamo visto come l’alimentazione del cucciolo di cane sia divisa in differenti periodi, in cui l’animale va a cambiare le tipologie di cibo da assumere. Ma quali sono i nutrienti fondamentali di cui il nostro amico a quattro zampe ha fortemente bisogno?

Prima di tutto è bene specificare che durante la loro primissima fase di vita, i cagnolini tendono a crescere di più. In questo momento occorre quindi il supporto giusto alla loro crescita, apportato da tutto ciò che un’alimentazione correttamente bilanciata può fornire. Le proteine e i grassi, ad esempio, sono davvero importanti per il suo sviluppo, in quanto sono considerati dei nutrienti indispensabili. Questo perché:

  • Le proteine danno un supporto concreto alle fasi della crescita del cane;
  • I grassi sono essenziali per fornire l’energia necessaria al movimento del cucciolo.

Ecco alcuni alimenti per cuccioli di cane che possiamo trovare facilmente in commercio.

Bestseller n. 1
EUKANUBA Alimento Completo per Cani Cuccioli di Taglia Media al Pollo, Brown, 3 kg (Confezione da 1)
  • Per cani cuccioli e junior di taglia, crescita: il calcio, di comprovata efficacia clinica, rafforza le ossa
  • Sviluppo: il DHA è un acido grasso di comprovata efficacia clinica per stimolare l'intelligenza e la risposta all'addestramento dei cuccioli
  • Difese immunitarie: la presenza di antiossidanti contribuisce a rafforzare le difese naturali del cucciolo
  • Fonti naturali di Omega-6 e 3 per la salute di cute e pelo
  • Digestione ottimale: con prebiotici e polpa di barbabietola
Bestseller n. 2
Eukanuba Cibo Secco per Cuccioli di Taglia Grande, Ricco di Agnello e Riso, 2,5 kg
  • Miscela di fibre su misura a base di prebiotici (FOS), MOS e polpa di barbabietola per favorire una sana digestione
  • Calcio per sostenere la crescita e lo sviluppo di ossa sane
  • Ricco di agnello, fonte naturale di proteine, per contribuire a una muscolatura magra
  • DHA per migliorare la capacità di apprendimento dei cuccioli
  • Fonti naturali di omega 6 e 3 per favorire una cute sana e un pelo lucido; Curcuma: una fonte naturale di antiossidanti
OffertaBestseller n. 3
Eukanuba Cibo Secco per Cuccioli in Crescita, per Cani di Taglia Piccola, Ricco di Pollo Fresco, 3...
  • Potenza: con l'apporto proteico più alto della gamma, contribuisce a sviluppare e mantenere la massa muscolare del cucciolo; rispetto agli altri alimenti Eukanuba per cani
  • Crescita: il calcio, di comprovata efficacia clinica, rafforza le ossa
  • Sviluppo: il DHA è un acido grasso di comprovata efficacia clinica per stimolare l'intelligenza e la risposta all'addestramento dei cuccioli
  • Difese immunitarie: la presenza di antiossidanti contribuisce a rafforzare le difese naturali del cucciolo
  • Digestione ottimale: con prebiotici e polpa di barbabietola
  • Il pacchetto può variare
OffertaBestseller n. 4
EUKANUBA Alimento Completo per Cuccioli di Taglia Grande al Pollo, Brown, 3 kg (Confezione da 1)
  • Per cani cuccioli e junior di taglia grande/Agilità: favorisce lo sviluppo ottimale di ossa e articolazioni nei cuccioli di grossa taglia
  • Crescita: offre ossa forti e articolazioni sane grazie a livelli di calcio e fosforo di comprovata efficacia clinica
  • Sviluppo: il DHA è un acido grasso di comprovata efficacia clinica per stimolare l'intelligenza e la risposta all'addestramento dei cuccioli
  • Fonti naturali di Omega-6 e 3 per la salute di cute e pelo
  • Digestione ottimale: con prebiotici e polpa di barbabietola

Oltre a queste due sostanze molto importanti, non dimentichiamo poi che il cucciolo ha costantemente bisogno di acqua, in quanto il suo corpo, contenendo una maggiore quantità di liquidi, è più soggetto al rischio disidratazione.

Questo fabbisogno può essere soddisfatto fornendo ogni giorno acqua fresca al cucciolo, facendogliela trovare a sua disposizione nel momento in cui ne avrà necessità.

Inoltre, quando il cane è molto attivo, i liquidi possono essere integrati anche grazie al consumo di cibo umido, da inserire regolarmente nei pasti quotidiani.

La frequenza e le dosi di cibo

Parlando in generale di alimentazione del cane, è bene ricordare che ad incidere su quelle che sono le dosi ci sono una serie di fattori, che giocano un ruolo fondamentale.

Questi sono l’età, il sesso, la razza del cane, la sua condizione o meno di gravidanza, la costituzione corporea, il clima in cui è abituato a vivere e infine quanta attività fisica compie ogni giorno.

Come calcolare le giuste dosi?

Nei cuccioli di cane, possiamo valutare come buona la quantità di 20 o 30 grammi di alimenti contenenti proteine per singolo chilogrammo di peso corporeo, e analogamente possiamo muoverci per quanto riguarda i carboidrati.

Se ad esempio un cucciolo pesa 10 kg, dovremmo pensare per lui una dieta contente dai 200 ai 300 gr di proteine e dai 200 ai 300 gr di carboidrati. Il pasto andrebbe ad avere una porzione di 400 grammi giornalieri (o poco di più), da suddividere in due diversi momenti della giornata.

Con quanta frequenza nutrire il cucciolo?

La frequenza con cui nutrire il cucciolo di cane dipende essenzialmente dalla sua età.

Un cucciolo di un’età fino a 10 settimane ha bisogno di assumere piccole quantità di cibo suddivise in 4 o 5 pasti al giorno. Dalle 10 settimane fino ai 5 mesi di vita, 3 pasti al giorno saranno più che sufficienti, fino ad arrivare ad una frequenza di 2 pasti al giorno una volta raggiunto e superato il sesto mese di vita.

Ricordate che, per scongiurare pericoli come l’obesità, è fortemente raccomandabile non dare al cucciolo più cibo di quanto lui abbia bisogno.

Alimentazione casalinga

L’alimentazione del cagnolino deve essere più possibile varia. Per fare in modo che il vostro amico a quattro zampe possa passare senza problemi ad alimenti diversi, potreste aiutarvi mischiando il cibo attuale con il nuovo cibo, diminuendo man mano la quantità di pasto già conosciuto e aumentando l’altro mangime. Il passaggio sarà così graduale e il cagnolino si abituerà in maniera meno traumatica.

(Per approfondire, leggi anche Cambiare cibo al cane)

Ricordiamo inoltre che è possibile affidarsi non solo al cibo per cani che troviamo in commercio, ma anche ad alimenti biologici (per maggiori informazioni leggi anche Cibo biologico per cani) oppure che possiamo preparare noi stessi.

L’alimentazione casalinga del cane (per approfondire leggi anche il nostro articolo Alimentazione casalinga del cane), però, deve tener conto di una serie di specifiche relative agli alimenti. Ecco qualche consiglio per voi:

  • I nutrienti fondamentali, come le proteine, possono essere assunti tramite carne bianca o rossa, che potrete sostituire al massimo due volte a settimana con pesce, uova o formaggio magro.
  • Pasta e riso possono essere dati al cane se ben cotti, come anche la verdura utile ad apportare sali minerali e fibre.
  • Se il cane è cucciolo, anche il latte può essere un buon alimento, ma sempre in piccole quantità, analogamente ai formaggi freschi.
  • Evitate assolutamente ogni condimento (sale, pepe, sughi, spezie), le ossa poiché potrebbero danneggiare l’apparato digerente del cane, i formaggi stagionati e ogni tipo di dolce, pericolosissimo per il cane.

Con questa breve guida speriamo di avervi aiutato a capire meglio come gestire l’alimentazione di un cucciolo di cane, sia dal punto di vista del cibo, sia dal lato di dosi e frequenza dei pasti.