Proprio come accade con i cani (per approfondire leggi Alito cattivo cane), anche i nostri amici gatti possono essere affetti da un fastidioso disturbo: l’alito cattivo. Contrariamente a quanto si possa pensare, circa 7 gatti su 10 soffrono di alitosi, un disagio che i padroni possono riscontrare percependo la pesantezza dell’odore magari semplicemente accarezzando il proprio micio.
Vediamo allora insieme quali possono essere le cause del problema dell’alito cattivo nel gatto, sia in esemplari adulti sia nei cuccioli, e come risolverlo con alcuni rimedi.
Alito cattivo gatto: possibili cause
L’alito cattivo nel gatto è un problema che può essere causato da diversi fattori.
Per quanto riguarda i cuccioli, capita spesso di riscontrare un odore agliaceo avvicinandoci alla loro bocca. Questo può essere il campanello d’allarme della presenza di parassiti all’interno del loro intestino, patologia riscontrabile tramite uno specifico esame clinico. Se il veterinario confermerà la diagnosi di parassitosi, basterà somministrare al gattino una cura contro gli endoparassiti, così da risolvere il problema.
Nei gatti adulti, invece, le cause scatenanti possono essere molteplici. Vediamole nel dettaglio.
Problemi ai denti
La scarsa igiene orale del gatto può causare inevitabili problemi ai denti, responsabili dell’alito cattivo. Solitamente, attorno al terzo anno di età, molti dei nostri amici a quattro zampe iniziano a soffrire di problemi legati alla pulizia della cavità orale. Quando la bocca del nostro micio non è sufficientemente pulita, infatti, possono insorgere patologie quali:
- le stomatiti, ovvero le gengiviti provocate dalla permanenza dei batteri all’interno della bocca del gatto;
- le periodontiti, che si caratterizzano per un eccessivo accumulo di tartaro marrone, che può portare alla formazione di carie dentali.
Malattie
Quando il nostro gatto soffre di alito cattivo dobbiamo sempre tener presente che questo sgradevole sintomo può essere un campanello d’allarme di malattie ben più gravi. Queste potrebbero essere:
- Il diabete, per cui l’alito del gatto va a caratterizzarsi per un odore dolciastro;
- L’insufficienza renale, una patologia che conferisce all’alito un odore “uremico”, quasi ammoniacale, poiché le tossine che solitamente devono essere neutralizzate dai reni vengono rimesse in circolo, causando ulcere o gastriti;
- Il megaesofago, una malattia del tratto gastro-enterico che provoca il ristagno del cibo all’interno dell’esofago, con una conseguente decomposizione che determina il forte odore sgradevole della bocca dell’animale;
- Le malattie infiammatorie dell’intestino, dello stomaco, del pancreas;
- Le neoplasie, tra le cause più gravi, ovvero tumori che possono talvolta svilupparsi all’interno del cavo orale o negli organi coinvolti nel processo di alimentazione e digestione.
La visita presso il vostro veterinario di fiducia sarà fondamentale per individuare quanto prima la vera causa dell’alitosi del gatto, così da rintracciare ogni problema, dal più semplice al più grave, e procedere con le cure adeguate.
Quanto conta l’alimentazione
L’alimentazione è molto importante nel momento in cui vogliamo risolvere i problemi legati all’alitosi del gatto. Il cibo, infatti, può andare ad esercitare una serie di benefici sia dal punto di vista dell’igiene orale, sia per quanto riguarda i problemi all’apparato digerente che, come abbiamo visto, possono causare il fastidioso sintomo.
Esistono degli alimenti appositi che combattono la formazione del tartaro marrone, come ad esempio i croccantini che, essendo un cibo molto solido, richiedono una masticazione continua. Questo processo va quindi a sfavorire il deposito di batteri e il conseguente alito cattivo.
- Gusto irresistibile: Snack al pollo delizioso per il tuo gatto
- Consistenza porosa e croccante: Pulizia efficace anche dei denti più difficili da raggiungere
- Meno tartaro: Migliora l'igiene orale e l'alito del tuo gatto
- Praticità: 8 confezioni da 40 g per offrire freschezza
- Routine quotidiana semplice: Prenditi cura dell'igiene orale del tuo gatto con Dentalife
- Apprezzato dai gatti: Snack amato e facilmente mangiato dai felini
- Versatile e funzionale: Usalo come premietto o stuzzichino pulisci denti dopo cibo umido
- CIBO PREMIUM PER GATTINI NATURALMENTE GUSTOSO: CON TANTISSIMA CARNE FRESCA ricca di proteine di qualità e gustose (nessuna farina di carne, nessuna carne troppo lavorata o essiccata), Non OGM - Cuciniamo gli ingredienti con cura per preservarne il sapore e i nutrienti naturali. Adatto a tutti i gattini sterilizzati o non sterilizzati di tutte le razze e dimensioni. Ricco di proteine che aiutano a mantenere una muscolatura sana e di lieviti aggiunti che aiutano a sostenere il sistema immunitario del gattino. È privo di cereali e facilmente digeribile per favorire un intestino senza problemi.
- CROCCHETTE CON CARNE FRESCA: questa ricetta è ricca di salmone fresco certificato MSC, una fonte di proteine di alta qualità che favorisce un buon sistema immunitario e ossa e muscoli forti. Non ci sono sostanze nocive artificiali in vista. È l'ultimo banchetto di carne fresca. Solo una manciata di erbe e frutti di madre natura, come le NOCCIOLE, il BASILICO e l'ANETO, che forniscono FIBRE, VITAMINE, ANTIOSSIDANTI e MINERALI.
- UNA COMPOSIZIONE SANA ED EQUILIBRATA: le nostre ricette semplici e salutari sono state sviluppate da esperti per fornire un'alimentazione ottimale a partire da ingredienti naturali. È come se il vostro gatto avesse il suo personal trainer! Per una dieta sana, completa ed equilibrata, le nostre gustose ricette includono un gustoso mix di carne fresca e frattaglie nutrienti, oltre a frutta e verdura ricche di fibre.
- I VALORI DI EDGARD & COOPER: 01 CIBO GIOIOSO: Le nostre ricette naturali e gustose sono ricche di carne fresca e ingredienti sani, cucinati con cura per preservare il gusto e le sostanze nutritive 02 PLAY NICE WITH NATURE: Dal nostro imballaggio a base di carta, al nostro impegno per raggiungere il livello zero di emissioni di carbonio entro il 2025, siamo in missione per essere il marchio di animali domestici più sostenibile al mondo 03 FRIENDS STICK TOGETHER: doniamo l'1% delle vendite alla nostra FONDAZIONE INDIPENDENTE per porre fine alle sofferenze di cani e gatti in tutto il mondo.
- I NOSTRI CONSIGLI: 01 TRANSIZIONE ALL'ALIMENTAZIONE NATURALE : Nell'arco di 7 giorni, aumentare gradualmente la quantità di cibo Edgard & Cooper nella loro ciotola, diminuendo al contempo la quantità di cibo normale - 02 ACQUA : Assicurarsi che l'acqua fresca sia sempre disponibile, soprattutto durante i pasti - 03 CONSERVAZIONE : Chiudere bene il sacchetto delle crocchette e conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta. Una volta aperto, si mantiene fresco per tre mesi.
- Snack croccanti per Gatti
- Gusto: olio e menta piperita
- Peso prodotto: 0,06 kg
- Favorisce l'igiene dentale
Altri cibi specifici poi sono tutti quegli alimenti studiati per i gatti che soffrono di particolari intolleranze. Alcuni cibi, infatti, possono dar fastidio all’animale che, facendo fatica ad assimilarli dal punto di vista digerente, potrebbe incorrere in problemi intestinali.
L’alimentazione, poi, comprende anche l’idratazione del gatto. Questo animale, di sua indole, tende a bere davvero poco con conseguente peggioramento della salivazione, permanenza di cibo tra i denti e aumento dei batteri presenti nella bocca. Risulta importante, quindi, controllare e stimolare il gatto ad idratarsi così da cercare di prevenire il problema.
Igiene e pulizia
Come abbiamo visto poco sopra, una delle cause più frequenti che va a determinare l’alitosi del gatto è legata alla scarsa igiene orale, con conseguenti problemi alla dentatura dell’animale. Il modo più semplice per prevenire il problema è quindi praticare con frequenza le azioni necessarie a garantire igiene e pulizia.
- Per gatti
- Per la cura completa di gatto denti
- Include: dentifricio con formaggio gusto (50 G), due spazzolini con tre diverse testine
- LENITIVO ED EFFICACE - Il miglior dentifricio in gel dentale del veterinario è un mix formulato lenitivo ed efficace di estratti vegetali naturali, camomilla e ginseng
- VELOCE E FACILE - Spazzola a setole morbide ultra fine con piccola testa è ideale per la bocca dei gatti e per spazzolare i denti anteriori e posteriori per una pulizia efficace e delicata
- PULISCE E RINFRESCA - Rinfresca il respiro e aiuta a pulire delicatamente placca e tartaro.
- SAPORI NATURALI - Realizzato con un gustoso sapore di latte che il tuo gatto adorerà
- CURA TOTALE - Il miglior dentifricio in gel dentale del veterinario fa parte del nostro sistema di trattamento completo per le cure dentali avanzate.
- DENTISEPT è un Dentifricio che Combatte Efficacemente Alitosi, Placca e tartaro nei Cani e nei Gatti. Formulato appositamente come Gel piacevole, per la Pulizia Denti Cane e Gatto.
- Pasta per Cani e Gatti in forma di Gel Adesivo Facile da applicare che aderisce al Cavo Orale.
- DENTISEPT è molto ben Tollerato da Cani e Gatti grazie alla sua formulazione specifica.
- Dentifricio che può essere applicato giornalmente e settimanalmente a seconda delle necessità.
- PRODOTTO IN SVIZZERA by LIVISTO. LIVISTO è una società farmaceutica che opera a livello internazionale, impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti veterinari di altissima qualità
Per mantenere una bocca sana risulta importante il consumo di acqua, come visto poco sopra, e la scelta di alimenti adeguati, come croccantini o snack appositi piuttosto che umido e cibi dolci, che provocano le carie. Se poi il gatto ha un carattere calmo, potete provare manovre più “estreme” e spazzolare i suoi denti con dei prodotti appositi, come ad esempio delle paste o dei dentifrici. In questo modo, anche con due soli lavaggi a settimana, sarà più facile prevenire patologie quali la placca o le periodontopatie.
Rimedi per l’alito cattivo del gatto
Oltre all’alimentazione corretta e alla pulizia, esistono ulteriori rimedi per combattere l’alito cattivo.
Tra questi troviamo ad esempio l’erba gatta, un prodotto che va a stimolare la salivazione dell’animale, donando un profumo totalmente naturale al suo alito, oppure gli integratori alimentari specifici, studiati appositamente per combattere l’alito cattivo. A base di piante officinali, questi prodotti agiscono sulle possibili cause dell’alitosi grazie alle loro proprietà curative.
In conclusione possiamo affermare quindi che, per risolvere il problema dell’alitosi del gatto, è sempre bene prima di tutto escludere patologie gravi attraverso la visita di controllo dal vostro veterinario di fiducia.
Successivamente potete procedere ad attuare un cambiamento nella nutrizione del vostro gatto, con alimenti solidi, specifici, o snack che favoriscano la masticazione e la rimozione del depositi di cibo. Molto utili saranno anche i giochi da masticare, e tutti i prodotti che possano aiutare il micio a mantenere una bocca pulita e igienizzata.
Seguendo questi semplici consigli, potrete trovare una soluzione valida al problema del vostro amico a quattro zampe.

Social media manager, copywriter e amante degli animali. Circondata da gatti h24, sono la persona giusta per parlare di loro. Una laurea in Organizzazione e Marketing conservata da qualche parte e una grande passione per la fotografia completano il quadro.