Quando si ha un cane, si sa, si cerca sempre di non fargli mancare nulla e di offrirgli solo il meglio: molto importante è la scelta dei mangimi, per tale motivo in molti si orientano verso i prodotti dei brand più rinomati, ad esempio cercando i Royal Canin prezzi in e-commerce del settore quali Pet Ingros, senza ovviamente trascurare cucce, lettini, antiparassitari e quant’altro sia necessario.
Parallelamente ai prodotti più consueti, oggi può essere utilissimo anche usufruire di specifici servizi, come può ad esempio essere l’assicurazione per il cane.
Che cosa è l’assicurazione per il cane
L’assicurazione per il cane è una vera e propria polizza assicurativa che il cliente può stipulare con società del settore e che tutela da molte criticità correlate al possesso di un animale.
Ovviamente la gamma di polizze assicurative presenti in commercio è molto variegata anche per quanto riguarda questa specifica tipologia e per orientarsi verso il prodotto più adatto alle proprie necessità è senz’altro importante consultare nel dettaglio i vari fascicoli informativi; è tuttavia possibile indicare quali sono le tutele più frequenti di cui si può usufruire acquistando queste polizze di ultima generazione.
La Responsabilità Civile sull’animale domestico
Un tipo di tutela molto comune, nonché utilissima per chi possiede un cane, è quella di Responsabilità Civile.
Tutti sappiamo in cosa consista la polizza di Responsabilità Civile Auto, la quale mette al riparo l’automobilista dai danni economici che può accidentalmente causare a persone o cose, e che è indispensabile per poter circolare.
La Responsabilità Civile applicata ai cani è un concetto pressoché analogo: se l’esemplare dovesse provocare dei danni a cose o persone, la società assicurativa interverrebbe a tutela del proprio cliente.
C’è da sottolineare un aspetto: il proprietario di un cane è sempre responsabile di ciò che compie il suo esemplare, ragion per cui un’assicurazione di questo tipo non può che essere utilissima e può mettere al riparo da spese davvero molto consistenti, laddove dovessero verificarsi determinati episodi.
Le tutele di natura veterinaria
Oltre alla Responsabilità Civile, queste polizze assicurative dedicate ai cani possono offrire anche tutele di altro tipo, come possono essere ad esempio quelle di tipo veterinario: nel caso in cui dovessero rendersi necessarie delle cure per l’animale, o anche l’effettuazione di un’operazione chirurgica, la società di assicurazioni provvederebbe al sostentamento economico del cliente.
Restando in tema veterinario, non è raro che le polizze assicurative prevedano anche alcune convenzioni con degli studi veterinari dislocati in varie regioni a cui il cliente può far riferimento per ogni evenienza in modo del tutto gratuito.
Altre tutele piuttosto comuni garantite da queste polizze
Altre tutele molto importanti che spesso contraddistinguono queste polizze sono inoltre quelle riguardanti l’eventuale smarrimento dell’esemplare: nel caso in cui dovesse verificarsi una situazione simile, infatti, chi è assicurato può ottenere il rimborso delle spese sostenute per trovare il proprio amico a 4 zampe.
Alcune società di assicurazione, inoltre, prevedono che i propri clienti utilizzino degli appositi localizzatori i quali consentono, grazie alla tecnologia GPS, di individuare con facilità il cane in caso di smarrimento, e questa è un’importante garanzia di sicurezza.
Ulteriori tutele piuttosto comuni sono inoltre quelle legali, utili qualora il proprietario del cane si ritrovi a dover affrontare delle controversie correlate a quanto compiuto dal proprio esemplare.
Stipulare un’assicurazione per il cane conviene
In generale, stipulare un’assicurazione per il cane è davvero molto conveniente per chi ha questo tipo di animale domestico: i premi di queste polizze sono ampiamente accessibili e, nonostante questo, le coperture garantite sono molto importanti anche a livello economico.
Si raccomanda sempre, ovviamente, di leggere con attenzione il fascicolo informativo del prodotto a cui ci si sta interessando per avere un quadro chiaro dei sinistri che vengono risarciti, dei massimali e di quant’altro sia rilevante.