Una delle razze più amate da Picasso a Andy Warhol, fino a Gerry Scotti e Ornella Muti, il bassotto tedesco è un cane da compagnia dal cuore tenero ma con una storia da cacciatore.  Il nome originale in lingua tedesca è Dachshund, termine che proviene dalla fusione delle parole Dachs (“tasso”) e Hund (“cane”). Essendo cani bassi sugli arti, il loro successo è dovuto proprio alla conformazione fisica. In età Medioevale in Europa, esistevano segugi particolarmente adatti alla caccia, e il Bassotto si distinse per la capacità di entrare nelle tane e scovare gli animali selvatici, essenziali alla collettività.

Ad oggi è molto apprezzato come cane da divano. Vediamone insieme le principali caratteristiche!

Caratteristiche del bassotto

Si ritiene che l’origine del bassotto tedesco sia legata a una malformazione patologica, una forma di nanismo che inibisce lo sviluppo delle ossa lunghe. Questo amico a quattro zampe ha una forma fisica rettangolare: basso sugli arti e lungo. Si distingue dagli altri cani in quanto non viene misurato con l’altezza al garrese, ma con la circonferenza toracica.

Nonostante le proporzioni irregolari, appare tuttavia un cane compatto, muscoloso e dal comportamento fiero, per nulla sgraziato o appesantito.

Il “Deutscher Teckel Klube.V.”, ovvero il Club Tedesco del Bassotto, la più antica associazione per l’allevamento dei bassotti, fondato nel 1888, raggruppa questi cagnolini in ben 9 razze suddivise per taglia e tipo di pelo.

Si individuano 3 taglie:

  • Standard: dai 35 cm ai 45 per le femmine e dai 37 cm ai 47 per i maschi
  • Nana: dai 30 cm ai 35 per le femmine e dai 32 ai 37 per i maschi
  • Piccola: dai 25 cm ai 30 per le femmine e dai 27 ai 32 per i maschi.

Inoltre, vengono classificati in base al tipo di pelo che può essere:

  • corto: questo tipo di pelo si presenta fitto, brillante e liscio, uniforme su tutto il manto, ben aderente al corpo e dalla consistenza molto dura e forte;
  • lungo: anche questo è un tipo di pelo liscio e brillante, risulta essere ben aderente al corpo, tende ad allungarsi nella zona sotto al collo, nella parte inferiore del corpo, sotto le orecchie, nella parte posteriore degli arti e nella parte inferiore della coda, formando delle frange.
  • duro: con delle sopracciglia cespugliose e un musetto barbuto, sviluppata per protezione, presenta una struttura ruvida al tatto. Sulle orecchie, invece, il pelo è più corto e quasi liscio rispetto al resto del corpo.

Per quanto riguarda il mantello, i colori ammessi sono: unicolore, bicolore, multicolore, arlecchino o tigrato.

Socialità del cane

Lo Standard di razza lo descrive: una razza di natura affabile, né pauroso né aggressivo, con temperamento equilibrato. Cane da caccia appassionato, perseverante, svelto e dotato di fine olfatto”.

 Il bassotto ha una personalità da vero leader, anche se a volte, date le sue origini risulterebbe essere un po’ testardo.

È un cane molto fedele ma ha la tendenza ad inseguire e a cacciare. Ama camminare e correre e si adatta molto bene alla vita da città. Si candida idealmente ad essere un’ ottima razza per persone poco esperte di cani. Odia la solitudine.

È molto apprezzato per la vita in appartamento, affettuoso verso la famiglia e con i bambini, mai aggressivo. Generalmente risulta  sospettoso verso le persone che non vivono all’interno del nucleo familiare e verso altri cani, ma se ben educato e socializzato, sarà estremamente divertente e molto giocoso.

Cosa mangiano i bassotti

L’alimentazione del bassotto è la colonna portante per un’ottima salute del nostro amico. Il Bassotto potrebbe ingrassare se la sua dieta non è compensata  dall’esercizio. Inoltre, un’alimentazione scorretta rappresenta uno dei motivi principali di intossicazione dell’organismo, provocando numerose patologie come: malattie autoimmuni, cancro, patologie osteo articolari o infiammazione cronica dell’intestino. La causa risiede nell’accumulo di tossine presenti nei conservanti e additivi chimici contenuti nei croccantini industriali.

Come tutti i cani, Il bassotto tedesco, è un carnivoro con una saliva abbondante e densa, ideale per poter deglutire grossi pezzi di carne in velocità, ma priva degli enzimi digestivi.  Chiunque decida di alimentare il proprio bassotto con crocchette deve assicurarsi di utilizzare alimenti di qualità con pochi cereali soprattutto se il cane conduce una vita poco attiva in quanto i cereali provocano un aumento notevole della glicemia con rischio di diabete ed infiammazioni croniche. Per aumentare la longevità del nostro cane, è bene garantirgli benessere ed energia e mantenere stabile il suo peso nutrendolo con cibo biologico. Per saperne di più, puoi leggere l’articolo: Cibo biologico per cani: i 5 benefici.

In generale l’alimentazione del bassotto tedesco deve comprendere:

  • carne  bianca, rossa, pesce, uova  necessari per le proteine nobili
  • verdura,  principalmente a foglia verde per le vitamine, i minerali e le fibre
  • frutta necessaria per le vitamine e i minerali
  • cereali in piccolissime quantità.

Prezzi e mantenimento

Il prezzo di un cucciolo di razza di Bassotto Tedesco, varia tra i 1.200 e i 2.000 euro, se dotato di pedigree. Si consiglia sempre di acquistare il cagnolino presso allevatori certificati che godono di una elevata esperienza e serietà.
Il mantenimento di un bassotto adulto ha un costo mensile piuttosto basso. Con circa 20 euro al mese si potrà garantire un’alimentazione di ottima qualità al nostro amico. Ulteriori spese riguardano le visite veterinarie di controllo, eventuali vaccini e la toelettatura nel caso di un bassotto tedesco a pelo lungo.