Vivace, socievole e dolce, quando parliamo del Beagle ci riferiamo ad un cane di una bellezza e dolcezza unica, nato come cane da caccia, perfetto come cane da compagnia. Conosciamolo meglio insieme!
Le origini del Beagle
Il Beagle è una delle razze più antiche anche se le origini precise non sono ben conosciute. Gli antenati di questo cane sono stati descritti in alcuni documenti risalenti al 400 A.C. circa, nella Grecia Antica.
Questi piccoli segugi, abili nelle attività di caccia, venivano allevati per utilizzo venatorio su lepre o coniglio selvatico, e molto probabilmente sono stati introdotti in Gran Bretagna al seguito delle legioni romane. Qui divenne molto popolare tra il 1300 e 1400.
Il termine Beagle deriva dall’antico termine inglese “Begle” o dal celtico “Beag”, entrambi che significavano “piccolo”. Grazie alle sue dimensioni, potevano essere facilmente trasportati nelle tasche laterali delle selle dei cavalli. Nel 1890 il club inglese fissa lo standard della razza. Ben presto è stato riconosciuto per la sua bellezza ed apprezzato anche negli Stati Uniti, sia come cane da caccia, per il coniglio selvatico, sia come cane da compagnia.
In Italia la diffusione di questa razza avviene piuttosto tardi (intorno al 1970) per merito dell’Avvocato Paolo Dondina che ne importò alcuni esemplari dall’Inghilterra.
Caratteristiche fisiche
Il Beagle è una razza di piccola taglia molto apprezzato come cane da compagnia proprio per la sua giovialità e per la sua simpatia.
Il suo fiuto eccezionale lo ha portato a distinguersi come cane da caccia. Allo stesso modo, è importante educarlo e addestrarlo al richiamo perché ha la tendenza a scappare se trova una pista interessante da seguire.
Generalmente il Beagle ha un peso compreso tra i 15/16 kg per i maschi e tra i 12/14 kg per le femmine, con un’altezza che varia tra i 33 e i 40 cm.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche ammesse dallo Standard di razza, i colori del manto possono essere: rosso, fulvo, bianco, nero, blu, miele, limone, marroncino. Il pelo è denso e corto, mentre il mantello può essere bicolore o tricolore. Presenta un muso grande, pari alle dimensioni del cranio. Un collo lungo e un corpo raccolto e dritto.
Generalmente i Beagle sono dei cani longevi, possono arrivare anche a più di 15 anni di vita. Sono molto rustici e se socializzati fin dalla nascita con altri cani e persone, danno garanzia di cani equilibrati fisicamente e psicologicamente. Affinché preservi queste caratteristiche, è importante che il cane sia acquistato presso degli allevatori seri, per evitare l’insorgere nel tempo di alcune malattie congenite.
Socialità del cane
È un cane che richiede tante attenzioni e affetto da parte dei suoi padroni. Amorevole con i bambini, sarà un perfetto compagno di giochi. Molto accogliente con gli sconosciuti, è sempre pronto a scodinzolare e fare feste, poco indicato se adottato con lo scopo di proteggere la casa.
Si adatta bene alla vita in appartamento, ma è necessaria l’attività fisica e la passeggiata per non indurlo alla pigrizia e all’obesità.
Inoltre, il Beagle è una razza che va ben educata alla vita tra le quattro mura, perché detesta la solitudine e se lasciato solo per troppo tempo potrebbe innervosirsi e annoiarsi al punto da diventare distruttivo, prendendosela con divani, tende, tappeti, scarpe o iniziare ad abbaiare molto, disturbando il vicinato.
Alimentazione del nostro Fido
Le crocchette sono sicuramente la scelta più comoda per quanto riguarda la preparazione dei pasti e l’equilibrio dei nutrienti. Certamente si deve offrire sempre del mangime di ottima qualità.
Se vogliamo invece orientarci su una dieta casalinga, che resta la scelta migliore, sarà opportuno informarsi e pianificare i pasti del cane con l’aiuto di un nutrizionista esperto.
L’alimento principale di cui si nutre il Beagle è la carne. La quota proteica è la maggiore tra gli ingredienti presenti nella sua dieta. Il beagle è considerato cucciolo fino a 15 mesi di vita.
Le razioni di cibo consigliate per il cucciolo sono di 3 volte al giorno, mattina, pomeriggio, sera. Raggiunti i 6 mesi di vita, si passerà gradualmente a 2 volte al giorno, saltando il pasto centrale.
Per una corretta educazione del cane, si consiglia di non lasciare la ciotola piena di cibo a disposizione tutto il giorno, ma dargliela solo al momento dei pasti.
Prezzi di acquisto e mantenimento
Il prezzo medio di un cucciolo di Beagle oscilla tra i 700 e i 1000 Euro; alcuni allevatori differenziano i prezzi tra maschi e femmine o tra i vari colori. Questi prezzi sono dettati dal fatto che un allevatore serio avrà studiato i pedigrees, i difetti e pregi e avrà scelto la coppia più sana da far accoppiare per generare cuccioli di qualità.
La mamma verrà seguita durante la gestazione, giorno per giorno, dall’allevatore che fornirà tutte le attenzioni e le cure necessarie. I cuccioli saranno trattati allo stesso modo. Fisicamente sani e ben socializzati, saranno vaccinati e sverminati secondo le giuste procedure. I Beagle non necessitano di toelettature professionali, per merito del loro pelo corto. Per quanto riguarda la spesa media mensile per fornirgli del cibo di ottima qualità, sarà di circa 40 euro.

Mi chiamo Francesca Pistolini, esperta di marketing di giorno, copywriter di notte. Dammi un’idea e la trasformerò in un testo. Perdo la mia dignità ogni volta che vedo un cane scodinzolare verso di me. Adoro cucinare dolci, come forma di espressione, viaggiare con la mia Reflex e scattare foto, leggere e correre. In generale ho 3000 passioni ma le giornate da 24h non mi bastano mai.