Definito “Gladiatore di tutte razze canine” il Bull Terrier è una razza dotata di grande coraggio ma anche di altrettanta sensibilità. Nonostante la sua fama di cane pericoloso e il suo passato di cane da combattimento, in realtà è molto tranquillo. Ha un temperamento forte, ma non è cattivo come fatto credere. Tutto dipende dal padrone e dal modo in cui lo cresce.
Le origini
Il Bull Terrier ha origini in Gran Bretagna, verso il 1850 quando l’allevatore James Hinks inizia a selezionare questa razza con i Bulldog e con gli English White Terrier, una specie ad oggi estinta, con lo scopo di ottenere dei cani da combattimento.
Nel 1887 venne fondato il primo club di razza, ma il riconoscimento ufficiale avvenne solo nel 1933. Originariamente, esisteva la variante completamente bianca, nota infatti con il nome di cavaliere bianco, ma gli esemplari presentavano problemi di salute.
Ted Lyon iniziò quindi ad introdurre grazie a degli incroci con degli Staffordshire Bull Terrier la variante colorata nel 20° secolo.
Caratteristiche fisiche
Il Bull Terrier è una razza canina di taglia media. Ha una costituzione forte, muscolosa, ben proporzionata e attiva con espressione acuta, determinata e intelligente. Esistono due tipologie di questa razza, proprio in base alle dimensioni:
- Bull terrier nella versione standard: non ha limitazioni né di peso né di altezza. Si aggira intorno ai 28-30 kg per il maschio e 22-24 kg per la femmina;
- Bull Terrier inglese miniatura: l’altezza non dev’essere superiore ai 35,5 cm al garrese.
La testa, vista di fronte ha forma di uovo ed è ben piena. È lunga, forte e profonda fino al termine del muso. La parte superiore del cranio è quasi piatta fra le orecchie. Il muso termina con il cosiddetto “naso romano”, ossia in prossimità del tartufo ulteriormente rivolto verso il basso e di colore nero. La testa, senza stop dal cranio al tartufo, è il tratto caratteristico, che gli conferisce un aspetto feroce ma, comunque, anche molto intelligente.
Il collo è muscoloso e lungo, ma si assottiglia dalle spalle verso la testa. Il tronco è ben tondeggiante, con una cerchiatura marcata tra le costole e grande spazio tra il garrese e lo sterno. Il dorso è corto e solido. Gli occhi devono essere piccoli, scuri e di forma triangolare. Le orecchie erette senza puntare in avanti.
Il pelo è corto, duro e molto fitto. Possiamo trovare il Bull Terrier in quattro varianti di colore: bianco, tigrato, colorato (dove il nero o il marrone predominano sul bianco), tricolore (dove il nero e il marrone dominano sul bianco).
Come comportarsi con un Bull Terrier
Il Bull Terrier è un cane coraggioso, attivo e vivace. Rispetto alle altre razze di Terrier comunque è più calmo. È un cane che ascolta e impara velocemente, ma molto impegnativo.
Dato il suo temperamento forte, non è consigliato come primo cane. Ha bisogno di un padrone esperto e severo che lo addestri sin da cucciolo dandogli delle regole rigide e definite per fargli capire chi comanda. Il rischio che si corre è che essendo un cane testardo, si troverà a fare di testa sua se non riceve istruzioni rigide e precise.
Si adatta facilmente alla vita in famiglia e ama il contatto con le persone o con altri cani. Non ha mezze misure, passa dall’essere estremamente attivo alla pigrizia totale. Per questo è consigliabile fargli fare molto attività fisica durante la giornata e non lasciarlo solo in casa per parecchie ore, perché detesta la solitudine.
Il Bull Terrier può diventare un ottimo cane da guardia, molto fedele al suo padrone e alla famiglia con cui vive. In alcuni casi potrebbe diventare quasi possessivo. Non è un cane che ha la tendenza ad abbaiare, se lo fa è per un motivo ben preciso, ovvero mettere all’erta la sua famiglia di un pericolo.
Può sviluppare un bel rapporto anche con i più piccoli, ma il gioco deve essere sempre supervisionato e guidato da un adulto, in quanto il Bull Terrier tiene tantissimo a preservare i suoi spazi.
Inoltre, se ben socializzato sin da cucciolo, non avrà grossi problemi ad interagire con estranei e con altri cani, anche se avrà sempre la tendenza a restare diffidente.
Alimentazione del nostro cane
Come tutti i nostri amici pelosetti, un cane adulto deve mangiare due volte al giorno, in quantità che dipendono dal tipo di attività fisica svolta durante il giorno. È sempre bene ricordare che non tutti gli alimenti fanno bene al nostro cane, e alcuni sono molto nocivi per la sua salute.
Le proteine, soprattutto quelle della carne, costituiscono la fonte principale dei pasti dei nostri amici. Manzo, pollo e tacchino sono gli alimenti più consigliati. Tra le verdure migliori, ci sono patate, cavoli, fagioli. Mentre tra i carboidrati da citare ci sono mais e riso.
Assolutamente da evitare per il nostro cane sono:
- Cioccolato;
- Carne o pesce lavorati;
- Prodotti da forno;
- Frutta (specialmente quella dolce);
- Carne grassa;
- Avanzi che provengono dalle nostre tavole.
Prezzi di acquisto e mantenimento
Il prezzo di un cucciolo di razza Bull Terrier, testato e dotato di pedigree si attesta tra i 1.500 e 1.800 euro. Ma può arrivare anche a 2.500 euro.
La spesa per del cibo di qualità per un Bull Terrier adulto è di circa 60 euro al mese.
Generalmente gode di buona salute, e ha una longevità di circa 10-12 anni, ma può andare anche oltre. E’ imprescindibile acquistare un cucciolo solo presso allevatori seri e coscienziosi per essere certi sulla provenienza, sulla salute e sul suo temperamento.
I cuccioli dovrebbero comunque essere controllati con il test per la sordità effettuato (BAER TEST), per escludere la sordità congenita che colpisce circa l’1,3% dei cani di questa razza.
Inoltre, il Bull Terrier completamente bianco richiede periodici controlli veterinari perché più soggetto ad esser colpito da dermatiti.
Bull Terrier non ha bisogno di importanti sedute di toelettatura in quanto ha un mantello molto corto e con un minimo di sottopelo durante la stagione invernale.
Ovviamente, è consigliato toelettarlo settimanalmente per mantenere lucido il suo bel mantello.
Nelle spese generali andrebbe annoverato il costo dell’iscrizione a un campo di lavoro per l’educazione ed eventuale addestramento.

Mi chiamo Francesca Pistolini, esperta di marketing di giorno, copywriter di notte. Dammi un’idea e la trasformerò in un testo. Perdo la mia dignità ogni volta che vedo un cane scodinzolare verso di me. Adoro cucinare dolci, come forma di espressione, viaggiare con la mia Reflex e scattare foto, leggere e correre. In generale ho 3000 passioni ma le giornate da 24h non mi bastano mai.