Lo Shar Pei, il cane dalle mille rughe che ha incantato i nostri cuori a partire dagli anni ‘70, ha origini che si perdono nella nebbia del tempo che avvolge i paesaggi dell’estremo oriente.
Lo Shar Pei, il cui nome significa “pelle di sabbia”, è originario della Cina settentrionale. Facente parte della famiglia dei Molossoidi del Tibet, nasce come cane da lavoro tuttofare: infatti nelle campagne cinesi veniva impiegato oltre che come guardiano, anche come cane da pastore già a partire dal 206 d.C.
Nella credenza popolare cinese, l’aspetto fisico dello Shar Pei che ricorda, secondo la loro mitologia, il drago Lung protettore delle acque, con il suo corpo robusto e il suo fare attento era ritenuto in grado di proteggere la casa da fantasmi e capace di allontanare gli spiriti maligni e i demoni. Per questo, le famiglie che ne possedevano uno, lo trattavano con estremo riguardo.
A causa dei disordini sotto la dinastia Ming, lo Shar Pei rischiò l’estinzione ma grazie ad un gruppo di allevatori di Hong Kong, si è riuscito a scacciare del tutto questo pericolo fino ad addirittura farlo diventare di moda, a partire dai primissimi anni 70 del Novecento, periodo in cui la sua fama ha raggiunto l’occidente.
Lo Shar Pei o cane shar pei nano, possiede dei tratti distintivi che lo rendono davvero unico.
Il carattere dello Shar Pei
Di carattere estremamente dolce e sensibile, lo Shar Pei è un cane adatto alla vita in famiglia, delle quale ama sentirsi parte integrante. La personalità spiccata dello Shar Pei e la sua grande intelligenza lo rendono perfetto come cane da compagnia e da guardia: la sua innata diffidenza nei confronti degli estranei infatti, gli permette di proteggere chi ama.
È un cane che si lega molto alla sua famiglia e al suo padrone, insieme al quale ama passare molto tempo. Non gli piace stare a lungo da solo, e la solitudine prolungata può diventare un problema per lui fino a causargli comportamenti anomali o stati depressivi.
Questa peculiarità lo rende perfetto per la vita in appartamento, proprio perché così lo Shar Pei può sentirsi molto vicino ai suoi proprietari.
L’aspetto fisico dello Shar Pei
Dalla corporatura piuttosto robusta e un fisico muscoloso come tutti gli altri molossoidi, lo Shar Pei presenta un muso largo e leggermente schiacciato. Le sue orecchie sono piccole e altezza e lunghezza del corpo sono proporzionate.
Essendo un cane di taglia grande, lo Shar pei ha un peso che varia dai 18 ai 25 kg al quale va prestata molta attenzione: il nostro amico a quattro zampe ha infatti la tendenza a ingrassare. Avrà quindi bisogno di seguire una dieta ben bilanciata e praticare attività fisica, meglio se in compagnia del suo padrone, con il quale ama muoversi e giocare.
Lo Shar Pei è famosissimo per due sue peculiarità: la lingua blu e una marea di pieghe cutanee che lo rendono molto simile ad un peluche ed è una vera e propria leggenda metropolitana la storia che il suo manto richieda moltissime cure.
Non essendo dotato di sottopelo, lo Shar Pei non richiede frequenti spazzolature nè frequenti bagni: sarà sufficiente pettinarlo con uno strumento adatto una volta a settimana e lavarlo solamente al bisogno. È un cane indipendente ed è perfettamente in grado di effettuare la fase del grooming di per sé.
Il pelo corto e ispido dello Shar Pei è presente in tutti i colori, purché a tinta unita, tranne che nella variante colore bianco.
Come educare lo Shar Pei e altri piccoli consigli pratici
Come spiegato nell’articolo cani per bambini, grazie alla sua corporatura importante e robusta lo Shar Pei è un cane perfetto per i più piccoli, con i quali ama giocare.
Essendo molto intelligente, è capace di riconoscere il bimbo in quanto “piccolo di casa” e se durante il gioco questo dovesse esagerare, lo Shar Pei non diventa mai violento ma anzi, si allontana di propria iniziativa interrompendo così la fase ludica.
Nonostante la sua indole protettiva e dolce, è opportuno far socializzare correttamente lo Shar Pei sin da cucciolo.
L’educazione e i comandi devono essere impartiti in modo deciso e non estremamente severo: è risultato evidente che l’apprendimento è molto più rapido se il cane viene premiato al raggiungimento degli obiettivi. È quindi buona regola evitare di punirlo.
Essendo un percorso che richiede tempo e dedizione, è possibile accompagnare il vostro cucciolo di Shar Pei in un centro d’addestramento specializzato, dove in breve tempo imparerà quel che serve.
Per approfondire vedere anche il post: Come educare un cane.
La Salute
Lo Shar Pei è un cane piuttosto resistente, e se escludiamo la displasia dell’anca, malattia molto comune nei cani di taglia grande, rimangono solo due patologie di cui potrebbe soffrire.
La prima e più rara è l’Entropion, una malattia degli occhi che può causare cecità ma che negli anni, grazie ad una corretta selezione, è quasi del tutto scomparsa. La seconda e leggermente più comune è la Febbre dello Shar Pei: come dice il nome, è tipica di questa razza, si presenta con un aumento della temperatura corporea e dura circa 3-4 giorni.
In ogni caso tutte queste informazioni vi saranno fornite dal vostro allevatore di fiducia.
Parlando proprio di questo, ora che siete davvero convinti che lo Shar Pei sia il cane che fa per voi e per la vostra famiglia, toccheremo una piccola nota dolente: il costo.
Non propriamente a buon mercato, il prezzo medio per un cucciolo di Shar Pei, aggiornato al 2019, si aggira intorno ai 640 euro ed è fondamentale che il vostro nuovo amico dalle mille pieghe sia acquistato presso un allevamento certificato, che vi garantisca pedigree e stato di salute del vostro nuovo compagno di avventure.
Qui potrete trovare una selezione dei migliori allevamenti di Shar Pei in Italia: https://www.allevamentirazze.it/shar-pei.asp
Un ultimo avviso. Il cane Shar Pei ama passare del tempo all’aria aperta, purché ci sia bel tempo: è suscettibile ai colpi di calore e non gli piace per niente l’acqua.
Fate quindi attenzione! In estate ricordatevi di farlo riposare in luoghi freschi e ombrosi e nel resto dell’anno, ricordatevi di coprirlo correttamente in caso di pioggia: vi ricambierà con un sacco di coccole e affetto!

Mi chiamo Ilaria Calcagnolo, ho 30 anni e sono nata e cresciuta nella bella Milano. Diplomata al Liceo Linguistico con uno di quei progetti all’avanguardia nel quale avevamo più ore di materie scientifiche che altro, ho sempre lavorato usando le parole per vendere. Da qualche anno a questa parte, ho deciso di scriverle.
Collaboro con diversi privati e agenzie web.