Dopo mesi e mesi di richieste assillanti e promesse impossibili da sostenere da parte loro, è arrivato il momento di fare contenti i vostri bambini.
“E va bene, sabato andiamo a prendere il cane!”
In casa scoppia la baraonda, i vostri figli sono talmente felici da saltare ovunque, anche su quel bellissimo divano che regna maestoso in salotto.
Ma ora che siete riusciti a mettere a letto i piccoli di casa è arrivato il momento di informarsi
La domanda che rimbomba nella vostra mente e anche nel vostro cuore è una sola:
“Qual è la razza di cane più adatta al mio bambino?”
Ogni pargoletto infatti ha un carattere speciale così come il cane che proprio questo sabato andrete a scegliere insieme a lui.
L’arrivo di un cagnolino in famiglia è un’opportunità di crescita emotivae responsabilizzazione sociale soprattutto per i più piccoli, che durante l’infanzia impareranno gesti e cure che ricorderanno per sempre. Bisogna ricordare che anche i vostri figli andranno educati alla convivenza e al rispetto del cane, questo indipendentemente dal fatto che il suo prossimo amico a quattro zampe sia cucciolo o già adulto.
Facendo una piccola premessa, è bene sapere che qualsiasi cane può essere il compagno di giochi perfetto per i vostri bambini ma è importante che il cane abbia compiuto un percorso di socializzazione specifico e nel caso questo sia ancora cucciolo, sarà opportuno da parte vostra addestrarlo in maniera corretta e premiante.
Negli anni esperti educatori cinofili e veterinari, hanno selezionato le migliori razze di cani per bambini, partendo dalla regola generale che “più piccolo è il bimbo, di taglia più grande è il suo amico a quattro zampe”
Sembra strano, ma il motivo principale di questa massima è una sola: un cagnolino di piccola taglia hanno molte più probabilità di farsi male accidentalmente durante il momento del gioco, o anche solo nella fase di interazione con i piccolini di casa che tendono a tirare zampe, coda e pelo.
Tuttavia, esistono anche dei cani di piccola taglia per bambini che saranno in grado di sopportare qualsiasi tipo di strapazzo e che a breve vedremo.
In generale, le razze di cani più adatte ai bambini devono amare il gioco, essere molto pazienti sopportando abbracci e coccole e non dovrebbero avere un carattere dominante: infatti questi ultimi tendono a ingelosirsi se il vostro bambino oggi non ha voglia di giocare con loro o se invade i suoi spazi, e questo può portare il cane ad avere atteggiamenti aggressivi.
Detto ciò,vediamo ora più nel dettaglio le migliori razze di cane per bambini.
Ne abbiamo selezionate circa una ventina, che per comodità suddivideremo per taglia del cane.
Cani di taglia piccola per bambini
Carlino
Di costituzione piuttosto forte rispetto agli altri cani di piccola taglia, sono resistenti e dal carattere docile e spensierato. Non sono degli ottimi cani da guardia ma in compenso sanno essere compagni di gioco amorevoli nei confronti dei bambini e anche se possono apparire goffi, sono sempre pronti all’avventura e ai giochi anche quelli più dinamici.
Schnauzer Nano
È un fantastico cane da compagnia.
Dal fisico abbastanza robusto è molto intelligente e ha un buon livello di sopportazione agli stimoli esterni.
Non è un cane molto avventuroso, di conseguenza ben si adatta a bambini dal temperamento più calmo o a famiglie che preferiscono una bella passeggiata in città alle gite all’aria aperta.
Se questo cane dovesse piacervi da impazzire e vorreste che ci anche fosse più grande, siete fortunati: infatti lo Schnauzer esiste nelle varianti nano, medio e gigante.
Dovrete solo scegliere quello più adatto a voi e ai vostri spazi!
Bull Terrier
Nonostante quel che viene spesso detto di lui, che non abbia un buon carattere e che il suo aspetto non sia fra i più rassicuranti (molti lo chiamano “lo squaletto” per via del suo muso allungato), il Bull Terrier è capace di amare i bambini in modo profondo.
Dotato di una grande pazienza è il cane perfetto se il vostro bambino è iperattivo, caotico e ha la tendenza a giocare in modo un po’ aggressivo.
Compagno leale e affidabile, la sua diffidenza verso gli estranei ne fanno anche un buon cane da guardia.
C’è solo una cosa che bisogna insegnare al proprio bambino se credete che questo sia il cane giusto per voi: il rispetto per gli spazi del cane.
La cuccia è il suo luogo sicuro, e come tale deve rimanerlo.
Per approfondire, vedere anche: cani nani.
Cani di taglia media per bambini
Golden Retriever
Eletta da tempo la migliore razza di cane per convivere con bambini anche molto piccoli perché estremamente attenta, docile e vigile nei loro confronti il Golden Retriever è di indole giocosa e si adatta perfettamente alla vita in spazi ridotti: il che lo rende adatto a vivere in appartamento.
Ama fare passeggiate in mezzo alla natura e scavare buche, soprattutto nella sabbia ed è perfetto come cane da compagnia anche per persone anziane o disabili.
Barboncino
Il Barboncino ama la compagnia dei bambini.
Dal comportamento equilibrato e giocoso non è mai aggressivo ed è socievole anche nelle situazioni più stressanti.
Il suo portamento elegante per secoli ha affascinato le più importanti famiglie reali, facendolo diventare il cane aristocratico per eccellenza. Cane molto affettuoso è indicato anche per chi ha neonati in casa o un nuovo bebè in arrivo.
Il Barboncino è molto fedele al suo padrone, ama giocare all’aria aperta e fare lunghe passeggiate. Per chi si fosse innamorato dei suoi riccioli ma ha paura che le dimensioni di casa possano essere troppo piccole, niente panico: il Barboncino esiste anche nella versione TOY, più piccolo quindi del classico cane di taglia piccola.
PitBull Terrier
Chi dice che questo cane di taglia media non sia indicato per i più piccoli e che sia cattivo, si sbaglia di grosso. Il PitBull è talmente adatto ai bambini che nel XIX e nel XX secolo veniva chiamato “cane baby-sitter”.
Ha un cuore d’oro nascosto nel suo petto muscoloso ed è dotato di una pazienza infinita verso i bambini, con i quali ama giocare e fare lunghi sonnellini.
El Rough Collie o Cane da Pastore delle Shetlands
Il Cane da Pastore Scozzese si lega moltissimo alla famiglia che lo accoglie, ma è adatto ai bambini al di sopra dei 7 anni, con i quali tende ad instaurare un rapporto davvero speciale.
È un cane a pelo lungo del quale va molto fiero: è proprio per questo che non gradisce molto i dispettucci dei più piccolini, che non sanno resistere alla vista del suo pelo vaporoso.
Adatto alla vita all’aria aperta, perfetto per tutti coloro che hanno a disposizioni giardini ampi o case in campagna.
Beagle
Il Beagle è la razza di cane di taglia media che si adatta meglio ai bambini iperattivi.
È un ottimo compagno di avventure per le famiglie dinamiche, che amano fare escursioni e conducono uno stile di vita molto attivo.
Dotato di una grande energia e un ottimo olfatto diventa il compagno di giochi instancabile per tutti quei bambini che non smetterebbero mai di correre.
Se gli si dedica il tempo sufficiente a fare lunghe passeggiate e lo si porta giornalmente a fare esercizio fisico nell’area cani attrezzata di competenza, il Beagle è un cane che ben si adatta alla vita in appartamento.
Setter Irlandese
Diffidente verso gli estranei e molto attento ai comandi impartiti dal suo padroncino, è un cane perfetto per tutti quei bambini in fase di crescita che hanno bisogno di dare sfogo alla loro energia. Ama correre e giocare tutto il giorno e adora essere riempito di coccole.
Border Collie
Se la vostra idea di amico a quattro zampe è quella di un cane agile, scattante, intelligente, instancabile e dinamico il Border Collie è il cane di taglia media che fa per voi.
Campione di discipline sportive come l’agility, grazie alla sua grande intelligenza è il cane perfetto se per il vostro bambino sognate un amico disciplinato e allo stesso tempo giocoso.
Una piccola curiosità: secondo alcune ricerche il cervello dei Border Collie sarebbe sviluppato come quello di un bambino di due anni e che possa memorizzare fino a 1000 parole. Un vero record!
Cani di taglia grande per bambini
Labrador
Da sempre leader indiscusso tra i cani da compagnia, il Labrador è il compagno ideale per tutti i membri della famiglia.
Di indole docile e giocherellone, ha un carattere molto equilibrato e se necessario, sa farsi rispettare ed è capace di proteggere le persone che fanno parte del suo branco/famiglia e il suo territorio.
Nonostante la sua mole piuttosto importante, vive gli spazi casalinghi in maniera molto discreta, il che lo rende perfetto anche per chi fra noi vive in un piccolo appartamento.
Il Labrador è un cane molto paziente che ama giocare e divertirsi ed è adatto anche ai neonati o a famiglie con bambini molto piccoli, dei quali tende a prendersi cura con estrema dolcezza e gentilezza.
Pastore Tedesco
Se addestrato fin da cucciolo alla corretta socializzazione con i bambini il Pastore Tedesco, cane da guardia per eccellenza, può diventare un ottimo compagno di giochi per i vostri bambini comportandosi quasi come una tata nei loro confronti.
Lealtà verso il suo branco, intelligenza e il grande senso di responsabilità sono tratti distintivi del suo carattere, e il loro istinto protettivo farà sì che vada d’accordo anche con i bambini più piccoli.
E’ un cane di taglia grande e in quanto tale necessita di uno spazio adeguato alle sue dimensioni.
Bracco Ungherese
Detto anche “gigante buono”, nonostante non sia molto conosciuto rispetto ad altri suoi colleghi di taglia grande, il Bracco Ungherese è il cane ideale per desidera un compagno di giochi molto docile e dolce, che sia in grado di dare attenzioni amorevoli anche a bambini molto piccoli.
Il suo carattere buono e pacato lo rende una delle migliori razze di cani per la pet therapy.
Dalmata
Dopo aver visto e rivisto con i vostri bambini “La Carica dei 101” avete deciso di farli contenti regalandogli un Dalmata. Ci sono però alcune cose che dovreste sapere.
Di indole protettiva ed esuberante, il Dalmata è un ottimo cane per bambini a cui piace molto giocare.
Di carattere un po’ lunatico, potrebbe capitare che faccia qualche piccolo dispetto a chi non gli va molto a genio: per questo è un cane indicato per i bambini con più di 10 anni. Molto fedele, si adatta molto bene anche alla vita in appartamento.
Cani di taglia gigante per bambini
Bovaro Bernese
ll Bovaro del Bernese, dal carattere dolce e molto affettuoso, è un cane lavoratore che adora sentirsi utile e attivo nei confronti della famiglia di cui fa parte.
Nonostante si possa pensare che la sua imponente mole lo renda adatto alla vita in spazi molto ampi, non è così: infatti il suo attaccamento alla famiglia lo rende felice di condividere lo spazio abitativo con la sua famiglia/branco.
È un cagnolone che non ama molto la solitudine: rimanere solo per lungo tempo può essere negativo per la sua salute, fino a farlo ammalare di depressione.
Il Bovaro del Bernese considera i bambini come suoi pari, soprattutto se inserito in famiglia fin da cucciolo e con essi tende a creare un legame davvero speciale e profondo.
Ama giocare all’aria aperta e fare lunghe passeggiate e impara in fretta ad adeguare l’intensità del gioco in base alle necessità del bambino.
Un consiglio: se abitate in un luogo molto caldo, è meglio preferire un altra razza canina. Il Bovaro, con il suo pelo molto folto, è incline ai colpi di calore.
Alano Gigante
L’Alano è uno dei migliori cani che una famiglia con bambini sopra gli 8 anni possa desiderare. Bonaccione, gentile e protettivo è un cane che ben si adatta anche alle famiglie più tranquille che preferiscono una bella maratona della propria serie preferita alla classica scampagnata domenicale.
Ricordatevi però di portarlo a fare lunghe passeggiate ogni giorno e se possibile di farlo socializzare con gli altri cani: vi ringrazierà con molto affetto.
L’Alano ha bisogno di molto spazio ed è costoso il suo mantenimento poiché consuma davvero molto cibo, ma se tutto questo non vi crea problemi, la sua grande stazza sarà per voi un grande aiuto: terrà infatti lontano eventuali malintenzionati.
Cane da Montagna dei Pirenei
Questa razza di cane gigante è perfetto per tutte quelle famiglie ben organizzate che amano l’ordine e la disciplina.
Dal carattere molto calmo e attento, il Cane da Montagna dei Pirenei ha un istinto naturale alla cura dei bambini, che si rafforza se inserito nel nucleo familiare ancora cucciolo.
Ama giocare e adora svolgere piccoli esercizi stimolazione mentale tutti i giorni.
Adatto a chi ha a disposizione ampi spazi o terreni.
Terranova
Cagnolone dalle dimensioni davvero imponenti, ha davvero un cuore d’oro. Ha la dote speciale di entrare immediatamente in sintonia con i bambini e i ragazzini, con i quali adora giocare e condividere il suo tempo e che ama proteggere: infatti svolge in maniera impeccabile il ruolo di “guardiano”.
Calmi, mansueti e affidabili i Terranova sono molto resistenti, ma tendono a mostrare affetto e felicità saltando addosso ai padroni non tenendo conto della propria mole: per questo li consigliamo per bambini non piccolissimi o già grandi.
San Bernardo
Chi di noi adulti ha visto almeno una volta nella vita uno di quei cartoni famosi ambientati sulle Alpi Svizzere e non se ne è innamorato sa che sta dicendo una bugia. Grandi, grossi, fedeli e pieni di morbidissimo pelo, i San Bernardo sono da sempre una delle razze di cani di taglia gigante più adatta ai bambini.
Dotati di un grande senso di responsabilità, hanno una predisposizione naturale all’interazione e al gioco con i bambini. I San Bernardo sono di indole buona e tranquilla e sanno essere molto pazienti anche con i bambini più piccoli, che adoreranno giocare con le sue guanciotte pendule e le sue orecchie grandi.
Ottimi anche come cane da guardia hanno un solo difetto: sbavano molto, ma sappiamo che per chi sogna questo gigante buono, questo non sarà un ostacolo.
Siamo così giunti alla fine di questi nostri “consigli per gli acquisti” per individuare quelle che sono le migliori razze di cane più adatte ai bambini.
Abbiamo preso in considerazione gli spazi abitativi e il lifestyle più diversi fra loro per potervi aiutare al meglio.
Ma c’è un’ultima cosa che vorremmo aggiungere.
Quando “questo sabato” andrete a prendere il vostro nuovo amico a quattro zampe fatelo in modo consapevole.
Per chi fra voi sceglierà l’allevamento, ricordatevi sempre di controllare che questo abbia tutti i requisiti che lo rendano a norma e assicuratevi che i vostri nuovi cuccioli siano tutti in salute e dotati di pedigree.
Per chi andrà al canile di zona, assicuratevi che il cane vi venga fornito con tutta la documentazione necessaria e il suo microchip già applicato.
Per chi invece sceglierà il negozio, fate attenzione a sceglierne uno nel quale sapete che i vostri nuovi amici pelosi vengano trattati con il giusto riguardo.
E se per caso noterete qualcosa che non va, segnalatelo alle autorità
Gli animali che salverete così facendo, ve ne saranno riconoscenti. E se potrete spiegarlo anche ai vostri bambini, fatelo: sicuramente sapranno aspettare ancora un po’ prima di incontrare il loro nuovo amico dal naso bagnato

Mi chiamo Ilaria Calcagnolo, ho 30 anni e sono nata e cresciuta nella bella Milano. Diplomata al Liceo Linguistico con uno di quei progetti all’avanguardia nel quale avevamo più ore di materie scientifiche che altro, ho sempre lavorato usando le parole per vendere. Da qualche anno a questa parte, ho deciso di scriverle.
Collaboro con diversi privati e agenzie web.