L’amore felino è diverso da quello umano per cui spesso il comportamento gattini non viene correttamente interpretato e capita spesso di confondere alcuni suoi gesti che in realtà hanno un significato molto chiaro.

In molti credono che i gatti siano degli animali opportunisti sempre alla ricerca di cibo e comodità e incapaci di comunicare amore e fedeltà, ma in realtà non è così, è importante saper comprendere il loro linguaggio se si vuole instaurare un rapporto più profondo con il proprio amico felino.

Non esistono gatti tutti uguali, ognuno ha una propria personalità e un carattere che varia a seconda degli individui, proprio come gli essere umani, ma esistono delle differenze che si sviluppano in base alle caratteristiche della razza e all’ambiente in cui vivono.

Tuttavia, ci sono alcuni comportamenti che accomunano tutti i gatti e che, se osservati con attenzione, possono portare a un significato ben preciso.

Comportamento gattini, cosa vogliono comunicarci?

Quando i gatti strizzano gli occhi stanno sorridendo, lo fanno tra di loro e lo fa la mamma coi gattini per rassicurarli e lo fanno i gattini con gli umani per comunicare amore, affetto e fiducia.

Per cui, se il tuo gatto ti guarda e poi socchiude gli occhi per qualche secondo vuol dire che ti vuole bene e ti sta sorridendo.

Un altro segnale del comportamento gattini che trasmette fiducia nell’umano è quando si coricano sulla schiena e si rilassano, questo atteggiamento di sottomissione con la pancia in aria vuol dire che non hanno paura a mostrarsi vulnerabili.

Ma andiamo un po’ più nel dettaglio cercando di capire alcuni comportamenti quotidiani che i gatti, che siano gattini o gatti adulti, ripetono continuamente al fine di comprenderne le intenzioni e il significativo profondo.

Il gatto si strofina contro le gambe delle persone

È una sorta di rituale di benvenuto, è il suo modo per salutare, ma anche per sentire l’odore e marchiare con il suo. Questo scambio di odori fa sentire il gatto a proprio agio, per cui è molto importante e non va evitato.

Il gatto “impasta” con le zampe sull’addome

Questo comportamento del gatto risiede nella sua abitudine della poppata quando era piccolo. Quando vede l’umano stendersi e nota il ventre libero si fionda e iniziare a impastare sulla pancia come se volesse procurarsi il latte materno.

Il gatto muove la coda in alcune situazioni

Spesso si pensa che il movimento della coda sia solo segno di un’agitazione del gatto, ma in realtà indica anche che vorrebbe fare due cose in quel momento, come se avesse due desideri opposti e anche il corpo reagisce a quella conflittualità.

Il gatto soffia

Lo fa quando avverte di essere in una situazione pericolosa, emette il suono del soffio per dare l’impressione al nemico di essere pericoloso e velenoso, proprio come un serpente. In questa situazione i gatti sono stressati e successivamente, hanno bisogno di un pò di spazio e di tempo per rilassarsi.

Il gatto drizza il pelo

Il gatto arcua la schiena e drizza il pelo quando si sente minacciato da un cane o da un altro gatto. Facendo questi movimenti e mettendosi di traverso rispetto al nemico, cerca di apparire più grande e spaventare l’avversario.

Comportamento gattini: i gesti d’amore e fiducia verso il padrone

Gatti e gattini, come accennato all’inizio, lanciano segnali del loro affetto al padrone concedendogli fiducia e amore. Se ti segue ovunque quando sei in casa, oppure, si fa trovare dietro la porta quando torni da lavoro, allora sta esprimendo la sua gioia del vederti e del trascorrere del tempo insieme.

Altri gesti inequivocabili di amore sono: quando ti cammina attorno e si struscia contro le tue gambe o quando si avvicina al tuo viso e struscia le sue guance contro la tua fronte.