Si sa, gli appartamenti di nuova generazione tendono ad avere metrature sempre più piccole, così rimane poco spazio per inserire animali domestici nelle nostre abitazioni.

Ma per chi proprio non vuole rinunciare alla compagnia che solo questi animaletti riescono a donare, una soluzione c’è: spazi piccoli, animali piccoli.

Re indiscusso e incontrastato tra gli animali domestici di piccola taglia ce n’è solo uno: parliamo del coniglio ariete nano.

Animale da compagnia molto apprezzato da adulti e bambini, il coniglio nano ariete si distingue dai suoi altri parenti grazie, prima di tutto, alle bellissime orecchie cadenti che si trovano ai lati della testa e che non sono in grado di muovere.

I primi esemplari di coniglio ariete li possiamo trovare in Inghilterra già a partire dai primi del ‘900 ma la razza ufficiale riconosciuta dall’ARBA (American Rabbit Breeders Association) la dobbiamo ad un allevatore di nome Adrian DeCock che selezionò la razza nei Paesi Bassi intorno al 1970. Il coniglio nano ariete è infatti un ibridazione fra il coniglio ariete inglese e il coniglio gigante fiammingo e da allora è divenuto uno degli animali domestici più amati, complice il suo prezzo medio che non è assolutamente elevato, anzi!

Il costo medio di un coniglio ariete nano da negozio varia dai 25 agli 80 euro, quindi accessibile anche a chi non vuole spendere una fortuna per avere un po’ di compagnia a 4 zampe nella propria casa.

Coniglio nano ariete: aspetto

Dall’aspetto estremamente carino e dolce, il coniglio nano ariete presenta una corporatura massiccia con zampe muscolose, una testa molto larga e un collo quasi assente in accompagnamento a un pelo molto folto.

Per essere precisi, il coniglio ariete è presente in più varietà facilmente distinguibili dalla loro stazza fisica: esiste il coniglio ariete gigante, medio, piccolo e il coniglio ariete nano, decisamente il più amato e conosciuto.

Conosciuto oltreoceano come Holland Hop il coniglio nano ariete ha un peso che varia tra il 1.5 kg e i 3 kg, e le sue orecchie pendule possono raggiungere i 28 cm di lunghezza, senza tuttavia toccare mai il pavimento.

I colori del mantello possono essere davvero moltissimi e in diverse combinazioni: l’unico colore non ammesso dal canone è il grigio argento.

Hanno una vita media che si aggira intorno ai 7 anni ma ci sono esemplari che vivono molto più a lungo: Yule, il coniglio nano ariete di una mia carissima amica, ha ormai 13 anni!

È un animale davvero pulitissimo, che passa molto tempo a tenersi in ordine e che richiede davvero pochissime cure veterinarie: salvo casi eccezionali sarà sufficiente effettuare le vaccinazioni consigliate (mixomatosi e malattia emorragica virale) e fargli seguire una dieta equilibrata e vi farà compagnia per moltissimo tempo.

Coniglio nano ariete: carattere e temperamento

Come tutti gli altri suoi parenti più o meno grandi, il coniglio nano ariete è molto intelligente.

Il carattere del coniglio ariete nano , per natura, molto curioso, esplorativo, vivace e socievole: ama infatti stare in compagnia dei suoi umani e farsi coccolare molto.

Quando si sente solo arriva addirittura a chiedere attenzioni al proprio padrone colpendolo con delle testatine piuttosto decise come a dire “ehi! ci sono anche io!”.

Scavare è nella natura di quasi tutti i roditori e conigli presenti sul nostro pianeta, quindi non stupitevi se vedrete il vostro coniglio nano ariete scavare tra le coperte o cercare di mordicchiare mobili o cavi: cercate piuttosto di mettere in sicurezza eventuali cavi che potrebbero essere pericolosi per il vostro animale e ricordatevi di non punire mai fisicamente il coniglio: un sonoro e secco “NO” sarà sufficiente come lezione, altrimenti il coniglio nano ariete potrebbe non fidarsi mai di voi.

La sua indole socievole lo rende adatto alla vita in compagnia dei bambini, che però dovranno imparare a muoversi lentamente e a non strattonarlo.

Piccoli consigli per una dieta bilanciata e una vita serena

Come detto nel precedente paragrafo, una dieta equilibrata permetterà al vostro coniglio ariete nano di vivere molto a lungo: ricordatevi che è principalmente un animale erbivoro e che quindi fieno ed erbe aromatiche non dovranno mai mancare nella sua dieta.

Da dare con estrema parsimonia sono invece le carote, che nell’immaginario comune sono sempre associate ai conigli ma che in realtà non sono molto salutari per loro: tendono a fare alzare la glicemia grazie al loro contenuto zuccherino e questo potrebbe, nel tempo, portare il coniglio nano ariete a sviluppare patologie complesse come il diabete.

Se siete in fase d’addestramento vi consigliamo di usare come premio il pellet alimentare per conigli: per loro è un alimento sano e relativamente poco calorico.

Per tutti gli altri consigli alimentari legati alla dieta per il coniglio nano ariete ricordatevi di chiedere direttamente all’allevatore o al veterinario, dato che le erbe e le verdure non sono tutte adatte al vostro amico peloso.

Amano la compagnia anche dei loro simili, ma ricordatevi di non tenere mai esemplari dello stesso sesso e della stessa età nella medesima gabbia: rischiereste di innescare liti feroci. Preferite interazioni tra coppie miste e di età diverse fra loro, ovviamente sempre sterilizzando i vostri coniglietti, a meno che non vogliate ritrovarvi un’abbondante cucciolata nel giro di poco tempo.

Ovviamente tenere pulita la gabbietta, la lettiera e tutti i suoi accessori è fondamentale per la vita serena del coniglio nano ariete e per evitare la propagazione di fastidiosi odori e infezioni.

Basterà seguire questi piccoli consigli e vedrete che il vostro amato coniglietto vi ringrazierà passando molto tempo insieme a voi e donandovi tanto amore.