Molti di noi desiderano avere un animale da compagnia ma, purtroppo, non hanno né lo spazio né il tempo necessari alla cura del piccolo amico.

Tuttavia, esiste un piccolo animale che ha imparato a convivere con l’uomo e che non richiede particolari attenzioni o ampi spazi di gioco: stiamo parlando del coniglio domestico.

Caratteristiche e piccoli consigli su come tenerlo

Il coniglio domestico, fra gli animali da compagnia è appunto il più indicato per chi sente la necessità di avere al proprio fianco un piccolo e morbido amico e allo stesso tempo non dispone di molte spazio.

Dal carattere giocoso e docile è il compagno a quattro zampe perfetto per tutte quelle persone impaurite dagli animali di grossa taglia.

I conigli sono anche animali perfetti per educare i bambini alla pazienza, alla dolcezza e alla delicatezza e sono molto indicati per tutte quelle famiglie con bambini piuttosto quieti mentre invece tollerano mal volentieri gli ambienti molto rumorosi.

I conigli domestici sono compagni di gioco molto intelligenti, affettuosi e socievoli ma, come per tutti gli animali, non bisogno dimenticare il loro lato “selvatico” che li rende capaci di atteggiamenti vendicativi o leggermente aggressivi qualora si sentano minacciati.

In natura il coniglio correrebbe in lungo e in largo, scaverebbe tane e rosicchierebbe piante, erba e fiori: perciò non stupitevi se cercherà di farlo anche in casa, è la sua natura!

Coprite i cavi elettrici e nascondete le vostre coperte preferite, così quando farete uscire il coniglio dalla sua gabbietta, lui potrà divertirsi giocando in sicurezza e voi potrete stare tranquilli.

Anche se deciderete di acquistare una gabbia per conigli domestici molto grande e attrezzata di ogni comfort, ricordatevi che è necessario fare uscire il vostro nuovo amico dalla sua casetta sia per la salute fisica del coniglio che di quella mentale: vivere in spazi chiusi e ridotti non piace a nessuno, figuriamoci ad un animale abituato a zampettare felice nelle campagne.

I conigli domestici sono animali piuttosto longevi la cui vita media si attesta intorno ai 15 anni, fatta eccezione per il coniglio gigante delle fiandre che essendo di taglia più grossa ha un ciclo vitale più breve di circa 5 anni.

La dieta del coniglio domestico non è particolarmente complicata da seguire: sarà sufficiente ricordarsi di fornire al proprio amico frutta e verdura fresca a temperatura ambiente, erbe, fieno e, come premio, del pellett per conigli. Il tutto sempre associato ad acqua fresca.

Per ulteriori approfondimenti su quali verdure sono adatte per i conigli o che tipo di fieno per conigli domestici è meglio acquistare, vedere anche: Alimentazione coniglio nano.

Coniglio domestico: le 7 razze più diffuse

Bisogna però precisare una cosa: non tutti i conigli sono uguali.

Certo, facendo parte della stessa macro famiglia, si somigliano molto in certi tratti come l’alimentazione e alcuni comportamenti, ma il carattere e l’aspetto ad esempio variano di razza in razza.

Facciamo ora una breve panoramica sulle migliori razze di coniglio domestico e sulle loro caratteristiche.

Coniglio Ariete: fra tutti è il re dei conigli domestici. Accanto all’uomo da moltissimo tempo è immediatamente riconoscibile grazie alle sue grandi orecchie pendule che non possono muovere.

Dolci e giocosi, possono arrivare fino agli 8 kg di peso e si possono trovare in moltissime varianti colore. Ne esiste anche la variante “toy” che però avendo esemplari molto minuti, non è particolarmente indicata per i bambini a causa della più delicata ossatura.

Per approfondire vedere anche: Coniglio nano ariete: carattere e comportamento.

Coniglio Testa di Leone: originario del Belgio e con un pelo particolarmente folto nella zona intorno alla testa, ha un carattere leggermente più introverso e timido rispetto agli altri conigli domestici.

Per questo motivo non è molto adatto a famiglie con bambini. In compenso, è perfetto per chi ama il contatto fisico con il proprio animale e ama tenerlo vicino a sé: il coniglio testa di leone infatti adora essere coccolato.

Coniglio D’Angora: conosciuto nel mondo per il suo manto lungo e folto, è il compagno perfetto per chi ha un po’ più di tempo da dedicare alla cura del suo animale domestico.

Infatti questa razza necessita di regolari spazzolature del pelo al fine di evitargli gli spiacevoli rigurgiti di boli di pelo (dovuti al grooming autonomo), in modo del tutto simile a quello dei gatti durante la muta.

Coniglio Hotot: selezionato in Francia nel 1902 è diventato famoso per la sua caratteristica peculiare che lo contraddistingue da tutte le altre razze. I suoi occhi color cioccolato circondati da un alone nero, spiccano come chicchi di caffè da un pelo folto e candido come la neve.

Sono molto affettuosi e adorano mangiare. Questa loro passione per il cibo li porta ad avere la tendenza ad ingrassare: per evitare l’obesità del coniglio si consiglia di seguire una dieta specifica fornita dal vostro veterinario o allevatore di fiducia e di fargli praticare attività fisica con dei giochi ad hoc per il vostro amico.

Coniglio Gigante delle Fiandre: il meno longevo di tutti ma sicuramente il più simpatico. La sua mole imponente lo rende perfetto per chi ha a disposizione un cortile nel quale farlo muovere liberamente. Perfetto per la vita di campagna, si adatta meravigliosamente all’ambiente famigliare ma il suo carattere schivo lo rende diffidente nei confronti degli estranei.

Coniglio Ermellino: il suo antenato più famoso è proprio lui, il Bianconiglio. Dal manto totalmente bianco e dagli occhi solitamente blu, è sicuramente il coniglio domestico più conosciuto al mondo. Non di rado questa razza è affetta da albinismo, una rara condizione genetica che li porta a sviluppare occhi rossi e spesso cecità.

Molto piccolo e dalla forma tondeggiante, il coniglio ermellino o polacco, può arrivare a pesare fino a 1.5 kg ed è diffuso nelle nostre case già dal lontano 1890. Intelligente e giocherellone, ama la compagnia dei suoi umani.

Coniglio Jamora Arlecchino: di gran lunga il più intelligente del gruppo, è in grado di apprendere velocemente insegnamenti comportamentali e piccoli comandi, il che lo rende un perfetto compagno di giochi per tutta la famiglia. L’appellativo Arlecchino deriva invece dal suo manto variopinto.

Non vi resta che andare a fare un giro nei negozi di animali o negli allevamenti di conigli domestici più vicini a casa vostra e scegliere l’esemplare che più vi piace o, meglio ancora, lasciare che sia il vostro futuro amico dalla coda a batuffolo a scegliere voi.

Ricordatevi sempre che tutti gli animali domestici sono come i diamanti: sono per la vita.

Valutate attentamente se acquistarli o adottarli e scegliete di non abbandonarli mai.