Quanto è importante garantire al tuo cane una dieta sana ed equilibrata, su misura per le sue esigenze? Tantissimo.
Significa prendersi cura del suo benessere e della sua salute. L’alimentazione, infatti, è un aspetto che non può e non deve essere sottovalutato.
Le crocchette monoproteiche per cani possono rappresentare la soluzione migliore in molti casi. Gli stessi veterinari sono concordi nel dire che i vantaggi dell’alimentazione monoproteica sono evidenti, in modo particolare quando sono presenti allergie, intolleranze, sensibilità cutanea o intestinale.
In questo articolo ti porteremo alla scoperta dell’alimentazione monoproteica per cani, spiegandoti di cosa si tratta, quando è indicata e quali sono i vantaggi.
Cosa sono le crocchette monoproteiche per cani?
La risposta è semplice: poiché “mono” significa “costituito da un solo elemento”, le crocchette monoproteiche per il cane sono quelle crocchette che contengono al loro interno una sola proteina di origine animale e non un mix, come avviene generalmente nelle formulazioni più comuni.
Il nutrimento che apportano all’interno della dieta deriva, quindi, sempre e solo da un’unica proteina che può essere, ad esempio, salmone, coniglio, agnello, maiale e cinghiale.
Adatte a tutti i cani, sia cuccioli che adulti, le crocchette monoproteiche sono una scelta adatta se si sta indagando su una possibile allergia o sensibilità.
Lo scopo del monoproteico è infatti anche quello di individuare, attraverso una dieta a esclusione, eventuali proteine responsabili della sensibilità alimentare.
Vedi anche: alimentazione cucciolo di cane.
Quando sono indicate le crocchette monoproteiche
Le crocchette monoproteiche sono adatte a tutti cani, e in particolare si rivelano una valida soluzione sia per risolvere eventuali problematiche, sia per capire effettivamente quale alimento risulta più compatibile con le caratteristiche del tuo cane.
Questo tipo di alimentazione appare particolarmente indicata nei seguenti casi:
- Presenza di intolleranze alimentari.
- Presenza di allergie.
- Particolari condizioni tipiche della razza, come ad esempio una sensibilità particolare a livello dermatologico o gastro-intestinale.
Tutte situazioni che, in caso gli alimenti somministrati non risultino idonei, possono portare alla comparsa di diversi sintomi: arrossamento cutaneo o dermatiti, disturbi intestinali, frequenza anomala del grattarsi, perdita anomala del pelo, inquietudine e molti altri ancora.
Nel cane le allergie e le intolleranze alimentari sono, infatti, piuttosto frequenti e funzionano in maniera piuttosto simile all’uomo.
La soluzione ottimale è proprio quella del test deprivativo e dell’alimentazione monoproteica, con crocchette contenenti un’unica proteina. In questo modo è possibile andare alla radice della questione, ovvero individuare quali sono le “proteine buone” e quelle che invece provocano disturbi e disagi.
Vedi anche: ciotole per cani anti-ingozzamento.
Perché preferire un’alimentazione monoproteica
Le crocchette monoproteiche presentano diversi vantaggi per la salute del tuo amico a quattro zampe. I principali benefici sono:
- Il cibo monoproteico, contenendo una sola proteina, presenta un rischio di provocare allergie o intolleranze nel cane notevolmente basso. E non solo: offre anche la possibilità di individuare con precisione e immediatezza la causa scatenante di un’eventuale allergia, intolleranza o altra manifestazione sintomatica come pruriti e rossori.
- In generale, grazie alla presenza di una sola proteina, la digestione sarà più semplice e il cane meno inquieto e più tranquillo, in quanto privo di fastidi legati all’alimentazione. Migliore sarà anche la regolarità a livello intestinale.
- Le crocchette monoproteiche sono perfette per essere portate ovunque: se vai in vacanza e desideri portare con te il cane, l’impatto del viaggio, con questo tipo di alimentazione, gli darà decisamente meno problemi.
Come puoi vedere, i benefici delle crocchette monoproteiche per cani sono tanti, non solo perché le esigenze nutrizionali derivanti da intolleranze alimentari sono molto comuni, ma anche perché esistono cani più sensibili a livello digestivo.
Sono dunque una scelta da non sottovalutare, non solo quando compaiono i primi segnali di possibili allergie o intolleranze, ma anche come prevenzione per quelle razze che tendono a presentare per loro stessa natura determinate problematiche.
Le crocchette monoproteiche sono, infatti, spesso adottate fin da quando il cane è ancora cucciolo, per scoprire con gradualità cosa lo fa stare davvero bene.