Avete mai sentito parlare di dieta BARF per cani? Si tratta di un particolare regime alimentare, scelto dai padroni di animali, al fine di far iniziare a mangiare carne cruda al proprio cane o anche al proprio gatto. Questo tipo di stile di alimentazione è molto particolare e bisogna conoscerlo bene prima di effettuare un passo che porti al cambiamento.
Optare per la dieta BARF può essere, infatti, positivo per alcuni esemplari, ma problematico per altri, andando a causare persino problemi di salute o carenze vitaminiche.
Andiamo quindi ad esaminare nel dettaglio cos’è la dieta BARF per cani, i pro e i contro e quali sono i cibi da poter includere nel programma.
Dieta BARF: cos’è
Prima di tutto, sarà utile esaminare il significato dell’acronimo da cui proviene il nome di questa dieta. Il termine “BARF” deriva dall’inglese Biologically Appropriate Raw Food, che tradotto in italiano significa “cibo crudo biologicamente appropriato“.
La dieta BARF, ideata dal veterinario australiano Ian Billinghurst, sottolinea infatti che non tutti gli alimenti sono adatti ad essere inseriti nell’alimentazione quotidiana del cane, poiché è necessario “approvarli” per il nutrimento di ogni singolo esemplare.
Poiché il cane non è un animale onnivoro, come credono invece molte persone, questa dieta si caratterizza per una spartizione delle varie sostanze nutritive, organizzate come segue: 60% di ossa con carne e muscolo, 25% di sola carne, 15% di interiora, uova, frutta e verdura. Il tutto rigorosamente crudo, senza bisogno di alcuna cottura.
I pro del regime alimentare
Quali sono i vantaggi che vengono apportati dal seguire una dieta BARF? Bisogna sottolineare prima di tutto che questo regime alimentare va a rafforzare il sistema immunitario del nostro animale, influendo in maniera positiva su di lui. Ecco un breve elenco dei benefici:
- Aumento dell’energia e, di conseguenza, dell’attività fisica;
- Diminuzione della presenza di allergie alimentari e di altre malattie;
- Abbassamento del livello di grasso corporeo, con conseguente miglioramento dei muscoli;
- Aspetto fisico migliore, evidente soprattutto nel pelo e nella dentatura;
- Alito fresco (per approfondire l’argomento, leggi anche “Alito cattivo cane: cause, rimedi e prodotti“)
Inoltre, la dieta BARF generalmente è molto gradita dal cane, in quanto non è monotona: essa infatti permette di variare nelle tipologie di cibi impiegati, che devono essere sempre freschi e di alta qualità.
I contro del regime alimentare
Bisogna sottolineare che la dieta BARF per cani non è comunque adatta ad ogni esemplare. Fondamentale, per ogni padrone di animale, sarà approfondire la questione consultando il proprio veterinario di fiducia, così da mettere in luce ogni aspetto e qualsiasi esigenza da soddisfare.
Se un cane segue questo regime alimentare senza le dovute ricerche preliminari, infatti, potrebbe avere qualche problema. Vediamo insieme un rapido elenco degli svantaggi della dieta BARF:
- carenze nutritive, dovute principalmente all’errato bilanciamento tra i vari alimenti inseriti nel programma di dieta e alla non adeguata variazione;
- infezioni di tipo batterico, causate dall’impiego di alimenti non freschi o di bassa qualità;
- problemi alla dentatura o all’apparato digerente, causati da un indebolimento del fisico che potrebbero addirittura causare la morte dell’animale.
Prima di scegliere la dieta BARF, vi raccomandiamo sempre di verificare che questo regime possa essere l’alternativa giusta per il vostro cane. Inoltre, importantissimo sarà scegliere cibi freschissimi, che andranno opportunamente sminuzzati con un tritatutto per evitare qualsiasi tipo di problema di masticazione e digestione.
I cibi da includere nella dieta BARF
Abbiamo visto poco sopra che la dieta BARF è caratterizzata dalla presenza di varie tipologie di alimenti, ripartite secondo diverse percentuali.
Per esempio, se nel regime alimentare il 60% di sostanze è relativo a ossa con carne, dobbiamo fare riferimento ad una serie di cibi quali ali di uccelli, costolette di maiale, costolette di agnello. A loro volta, questi alimenti devono essere costituiti per metà di sole ossa, e per l’altra metà di carne. In questa categoria, inoltre, possiamo includere anche il pesce, tra tutti il salmone, lo sgombro, le sardine o le acciughe.
Altro cibo da inserire nella dieta sono poi le interiora crude, come i cuori di pollo, mucca o agnello oppure il fegato di uccelli o vitello.
Altri elementi da comprendere nel regime alimentare sono poi oli e grassi animali, yougurt e formaggio, legumi, uova, riso (in basse quantità), avena integrale o pane.
La dieta BARF, che si caratterizza principalmente per la varietà degli alimenti con cui nutrire il proprio cane, ipotizza che per un esemplare di circa 30 kg sia necessaria una quantità di cibo pari a 500 grammi. Questi devono poi essere a loro volta suddivisi in due o tre porzioni giornaliere, al fine di favorire una corretta digestione.
Va ribadito che che per seguire un simile regime alimentare, il vostro cane deve assolutamente trovarsi in condizioni fisiche perfette. Inoltre, se l’animale non è abituato al cambiamento, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione, sarà utile iniziare la dieta in maniera graduale, ed inserire i diversi alimenti pian piano. La carne deve essere di alta qualità, cruda o saltata in padella senza olio o condimenti; le ossa sminuzzate attentamente.
Ricordate poi che esistono alimenti off-limits per il cane, ovvero cioccolato, uva, cipolla, aglio e avocado, come anche alcuni tipi specifici di frutta o verdura. Si tratta di cibi altamente nocivi per i nostri amici, che vanno senza alcun dubbio evitati.
La nostra piccola guida sul regime di dieta BARF per cani si conclude qui, ma vi ricordiamo che per ulteriori consigli sull’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, potete approfondire l’argomento leggendo gli articoli “Alimentazione casalinga del cane” e “Alimentazione cucciolo di cane“.

Social media manager, copywriter e amante degli animali. Circondata da gatti h24, sono la persona giusta per parlare di loro. Una laurea in Organizzazione e Marketing conservata da qualche parte e una grande passione per la fotografia completano il quadro.