Il Gatto del Bengala, detto anche Asian Leopard Cat, è un gatto dalle origini e dal carattere molto interessanti.
Nonostante la letteratura felina ne mostri cenni a partire dal 1880, la nascita del gatto Bengala, intesa come selezione di razza, ha inizio negli Stati Uniti intorno al 1975 per merito di Jean Mill, psicologa e genetista amante dei gatti.
Il gatto del Bengala è infatti una razza ibrida ottenuta dall’incrocio fra il gatto leopardo selvatico e il più comune gatto domestico.
Vedi anche: Gatto di Birmania.
Il carattere del Gatto del Bengala: intelligenza, agilità e curiosità
Questa particolare varietà genetica si riflette oltre che sull’aspetto fisico, anche sul carattere: il gatto bengala è infatti mosso da una grande curiosità verso tutto l’ambiente che lo circonda, umani compresi.
Questa sua caratteristica fa del gatto bengala un felino molto intelligente e attivo che ama moltissimo l’interazione con l’uomo e dal quale non si separerebbe mai: il suo passatempo preferito infatti è giocare con il suo umano di riferimento.
L’attività fisica sia essa all’aperto che in appartamento è fondamentale per questa razza felina che ama mantenersi in forma divertendosi, purché venga praticata in coppia.
Proprio per questo motivo è possibile dire che il gatto del bengala è molto affettuoso.
La compagnia lo rende felice e sopporta con naturalezza e senza particolari problemi anche gli ambienti più rumorosi e caotici, cosa che lo rende perfetto per le famiglie numerose o se nella casa ci sono bambini molto vivaci.
Vedi anche: Comportamento gattini.
Aspetto fisico del gatto Bengala: tutto quel che c’è da sapere
Il gatto del bengala è conosciuto nel mondo per il suo mantello davvero particolare: il pelo infatti è in tutto e per tutto simile a quello del suo parente più selvaggio.
Il suo manto maculato, perché sia riconosciuto dallo standard internazionale, può essere in diverse varianti colore che spaziano dal nero, al crema e dal marrone fino all’arancio dorato e al color sabbia.
Per quel che riguarda invece i disegni del mantello accettati dallo standard, ci sono il motivo marbled, cioè marmorizzato, e il motivo spotted cioè a punti/macchie entrambe a contrasto con il colore di base del manto.
La corporatura piuttosto muscolosa ed agile rende il gatto bengala perfetto, come già anticipato prima, per l’attività fisica e la vita all’aria aperta e lo aiuta nel mantenimento del corretto peso corporeo: infatti tende a non ingrassare.
Perde poco pelo e non richiede nè cure nè attenzioni particolari: il gatto del Bengala ha l’abitudine di non sporcarsi molto ed è di costituzione forte.
Proprio per questo motivo difficilmente sarà necessario ricorrere alla toelettatura professionale.
Unico consiglio dedicato a chi vuole prendersi cura di questa razza felina così speciale, è quello di controllare spesso la lunghezza delle unghie e se necessario spuntarle quel che basta per permettergli di esprimere tutta la sua agilità di movimenti.
- PRODOTTO - Gatto bengala medio
- CATEGORIA - Living, Icone
- CURA DEL PRODOTTO - pulire esclusivamente con un panno morbido asciutto; evita il contatto con acqua, liquidi/prodotti aggressivi; ricorda che la ceramica è fragile e va trattata con cura; non idoneo al contatto con alimenti
- MATERIALI - ceramica
- DIMENSIONI - 15,5x6,6x10,8 cm h
Quanto costa un cucciolo di gatto del Bengala?
Il prezzo medio per un cucciolo di gatto del bengala si attesta intorno agli 800 euro, ma può capitare di trovare allevamenti che li vendano intorno ai 600 euro.
Come diciamo sempre, vale la pena acquistare il vostro nuovo compagno felino in un allevamento riconosciuto e certificato che ve lo consegni in perfetto stato di salute e che vi accompagni durante tutta la fase di crescita del gatto.
Se ancora non siete sicuri che il Gatto Bengala faccia per voi, vi basterà guardarlo: i suoi grandi occhi verdi o blu vi conquisteranno all’istante con il loro fascino esotico e la loro grandissima espressività.
Il suo carattere dolce, dinamico e curioso invece, vi farà letteralmente innamorare.

Mi chiamo Ilaria Calcagnolo, ho 30 anni e sono nata e cresciuta nella bella Milano. Diplomata al Liceo Linguistico con uno di quei progetti all’avanguardia nel quale avevamo più ore di materie scientifiche che altro, ho sempre lavorato usando le parole per vendere. Da qualche anno a questa parte, ho deciso di scriverle.
Collaboro con diversi privati e agenzie web.