Agile, veloce e salterino il Jack Russell è un cane di cui è impossibile non innamorarsi! Originariamente selezionato come cane da caccia, è dotato di grande intelligenza, d’istinto chiaro e invidiabile. Oggi è anche un ottimo cane da compagnia. Ma attenzione, è un giocherellone, concentrato di energia e vitalità che necessita di tante attenzioni. Andiamo a scoprirlo insieme!

Il Jack Russell ha origini inglesi ed è apparso agli inizi del diciannovesimo secolo nella contea di Devon. La capostipite fu la cagnolina Trump. Si racconta che il reverendo John Russell (detto Jack dagli amici) era un grande amante di caccia alla volpe e fosse alla ricerca di un cane di piccola taglia, capace di intrufolarsi nelle tane degli animali selvatici da cacciare e veloce allo stesso tempo, per mantenere il passo con i cani più grandi.

Passeggiando nel villaggio, Russell, incrociò un lattaio con una piccola terrier e se ne innamorò riuscendo a diventarne il nuovo padrone. Da quel momento, il reverendo iniziò ad incrociare diverse razze, tra cui il beagle e il bulldog, fino a dare vita al Jack Russell Terrier che conosciamo oggi. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche.

Jack Russell: Il carattere del cane

Lo Standard di Razza definisce il Jack Russell un cane sveglio, attivo e agile. È adatto alla compagnia di persone attive e sportive e ottiene ottimi risultati nelle gare di agility, dog jumping e disc dog, grazie alla forma del corpo allungata ma allo stesso tempo robusta.

Impiegato, come racconta la storia per la caccia alla volpe, oggi è utilizzato soprattutto per la caccia ai cinghiali, tartufi e ai topi. Grazie al suo olfatto estremamente sviluppato viene adoperato anche dalle forze dell’ordine come cane antidroga e per scovare eventuali ordigni.

Il Jack Russell ha un carattere gioioso e vivace. Si adegua facilmente alla vita in appartamento ma ha bisogno di praticare attività quotidiane in spazi all’aperto per scaricare la sua energia.  Mostra tanto affetto e non ama stare da solo, caratteristiche che lo rendono un ottimo cane da compagnia per tutta la famiglia.

Il Jack Russell viene spesso annoverato come una “razza per bambini”. In realtà, pur essendo un giocherellone, dato il suo carattere forte e accentuato, non è adatto ai più piccoli.  È bene supervisionare sempre l’interazione tra i bambini e il cane.

Attento e vigile, dimostra il suo talento in attività come la guardia e il controllo del perimetro dell’abitazione, svolgendo azione protettiva per la sua famiglia. Non può essere considerato un cane da guardia, ma è comunque pronto a scagliarsi contro l’intruso.

Non è estremamente amichevole nei confronti degli altri cani. Risultando in alcuni casi anche attaccabrighe, sarà indispensabile educare il Jack Russell alla condivisione dei suoi spazi anche con altri cani e animali.

Jack Russell: Alimentazione corretta, frequenza e quantità

L’alimentazione è un aspetto fondamentale del benessere del nostro cane. Anche se il Jack Russell non è un cane particolarmente esigente, data la sua grande vitalità, non manca di appetito. Attenzione però se conduce una vita troppo sedentaria o una alimentazione scorretta, può aumentare di peso velocemente e sviluppare diverse patologie.

Per questo è importante limitare i bocconcini premio e il cibo che proviene dalla nostra tavola, per mantenerlo sempre in ottima forma fisica (per approfondire, leggi anche “Alimentazione casalinga del cane: consigli pratici”).

Quindi quanto deve mangiare un Jack Russell ? Superato lo svezzamento, durante il quale bisogna dare al cucciolo circa quattro pasti al giorno, si dovranno progressivamente ridurre le porzioni, fino a dargli da mangiare due volte al giorno, compiuto il primo anno di età.

Tenuto conto delle energie che spende durante le attività quotidiane, le razioni sono abbastanza generose. Le dosi del cibo devono essere sempre commisurate al peso dell’animale e al suo stile di vita. In generale sono consigliati poco più di 300 grammi giornalieri, di cui la metà almeno di carne, in quantità maggiori se si tratta di umido, ridotta se si tratta delle crocchette. Nonostante sembrerà poco, è opportuno sempre seguire i consigli riportati sulle confezioni delle crocchette.

Il miglior cibo per cani Jack Russel è il cibo secco con un doppio vantaggio: è più pratico, infatti, se lasciato nella ciotola non attira mosche e insetti; consente un corretto utilizzo della masticazione, massaggiando contemporaneamente le gengive e permettendo una migliore dentizione.

Jack Russell: Quali sono i prezzi

Il prezzo di un cucciolo di razza Jack Russell Terrier, può variare tra i 600 e 1.500 euro, se dotato di pedigree. Si consiglia di acquistare un cucciolo solo presso allevatori seri che possono documentare le origini nobili dei suoi genitori e la storia sanitaria del cagnolino. Rispettando le stesse condizioni si può acquistare anche da privati.

Per quel che riguarda il mantenimento di un Jack Russell i costi sono nella media, pari a quelli di molti altri cani delle sue dimensioni. Con una spesa mensile di circa 30 euro, si può acquistare cibo di qualità. In generale, gode di una una salute buona, quindi non richiede cure specifiche.