Una delle razze di cani più popolari al mondo, lo abbiamo visto per anni correre nella pubblicità dei rotoloni Regina, alzi la mano chi non ama i Labrador! Ma perché sono così famosi in tutto il mondo? Scopriamolo insieme.
Origini e caratteristiche
Le origini del Labrador non sono molto definite: si pensa che questo cane abbia avuto origine sulla costa di Terranova, e venisse utilizzato dai pescatori. Le caratteristiche del mantello composto da un fitto sottopelo unito a una coda corta e tozza come quella della lontra rendono il Labrador un eccellente cane d’acqua, abile nuotatore e resistente agli agenti atmosferici.
Veniva, infatti, utilizzato per recuperare le reti e i pesci persi nel freddo mare del nord. Ad oggi, gode di fama e diffusione mondiale perché è un cane molto versatile. Viene utilizzato per il recupero degli oggetti, come cane da assistenza ai disabili e come cane da fiuto per il rilevamento di droga, armi ed esplosivi.
Inoltre, il suo essere affettuoso, docile e paziente lo rende perfetto come cane da compagnia.
Adora la propria famiglia, adora i bambini e ha un carattere molto socievole con persone e suoi simili. È disposto a fare qualunque cosa per rendere felice chi ha intorno. I Labrador Retriever sono dei compagni di vita fedeli molto sensibili ed intelligenti.
È bene sapere che sono dei cani molto impegnativi. Ricordate il film Io & Marley? Estremamente vivace e praticamente incontrollabile, Marley, questo bellissimo cucciolo entra a far parte della famiglia, sconvolgendo ma anche allietando la vita dei due coniugi e dei loro tre figli.
Sulla scia di questo film, è doveroso dire che a cani di questa razza, dovrete dedicare molto tempo, soprattutto all’inizio, per ben educarli. Si adattano facilmente alla vita in appartamento, anche se necessitano di molte passeggiate in spazi aperti. Ma attenzione, non sopportano la solitudine. Il rischio potrebbe essere quello di trovare oggetti rovinati sparsi per la casa o mobili mangiucchiati!
Come riconoscere un Labrador Retriever di razza
Per quanto riguarda la loro conformazione fisica, I Labrador di razza, quindi non incrociati con altre tipologie, si caratterizzano per un cranio arrotondato trasmettendo l’immagine di un cane forte e potente.
Gli occhi sono di color marrone o nocciola. Se il vostro cucciolo avrà occhi troppo chiari, sarà chiaro segno di imperfezione. Lo sguardo di questo cane è incredibilmente mite, dolce e intelligente. Impossibile resistergli!
La dentatura del labrador è perfettamente simmetrica, la mascella superiore e inferiore devono avere la stessa lunghezza. Il collo si presenta ben pronunciato, con un’ossatura degli arti e del corpo robusti. La coda deve essere senza frange. Il mantello, invece è corto, senza onde, con sottopelo molto resistente alle basse temperature. Il colore può essere:
- Giallo/crema
- Marrone cioccolato
- Nero
Come alimentare il nostro fedele amico
Come tutti i cani, il Labrador, adora mangiare, è estremamente vorace e insaziabile. Per questo motivo, controllare l’alimentazione del cane è un aspetto chiave, da tenere sotto controllo, per evitare l’insorgere di alcune patologie, tra cui l’obesità.
Alimentarlo nella giusta maniera, con del cibo buono, sano e di qualità e con un piano alimentare personalizzato, sviluppato da un veterinario nutrizionista, è la migliore delle soluzioni. La sua alimentazione deve essere in grado di soddisfare il fabbisogno calorico richiesto, in proporzione al tipo di attività fisica svolta.
L’alimentazione del cucciolo va equilibrata , senza eccessi, sin dall’inizio, in quanto un apporto eccessivo di cibo potrebbe influire sul corretto sviluppo muscolo-scheletrico dell’animale influenzando la crescita ossea: un disturbo congenito del Labrador è la displasia dell’anca, che si può manifestare in età avanzata e pregiudicarne, pesantemente, la deambulazione.
È importante sempre fornire al nostro amico il giusto apporto di nutrienti. Privilegiare il cibo fresco, ricco Minerali, Omega 3 e 6 e vitamine A, C ed E. Le proteine, dovrebbero costituire al massimo il 27% del pasto, mentre i grassi non dovrebbero superare il 15%.
L’ideale sarebbe fornire al cane degli alimenti cotti al vapore e privi di cereali. Sono da evitare quegli alimenti fuori pasto, soprattutto, se non adatti ai cani, quali dolciumi, alimenti conditi e speziati o contenenti alcolici, altamente tossici per il loro organismo.
Per quanto riguarda le porzioni, un cucciolo di Labrador nei primi 3 mesi di vita richiede 4 pasti al giorno. Il cibo va somministrato, specialmente, nei primi mesi di vita solo dopo le attività di gioco e le passeggiate, per evitare conseguenze intestinali.
Progressivamente si andranno a ridurre le razioni di cibo. Tra i 3 e i 6 mesi, si può scendere a 3 pasti al giorno. Superati i 6 mesi di vita, si passerà a 2 pasti al giorno. Dai 15 mesi in poi il Labrador è considerato adulto. Il peso forma di un Labrador, maschio adulto, è intorno ai 35 kg, mentre le femmine si assestano sui 30 kg.
Si potrà scendere ad un pasto al giorno, in caso di cane sedentario. In generale, un Retriever adulto dovrebbe mantenere un apporto calorico intorno a 1800 calorie (circa 380 kcal ogni 100 grammi di pasto).
Quanto costa un Labrador Retriever
Come tutti i cani, anche i Labrador Retriever, possono essere considerati di razza se testati e dotati di pedigree, il tutto documentato da centri seri. Il prezzo per un cucciolo di razza si attesta tra i 800 e 2.000 euro. Il costo iniziale, può sembrare elevato, ma per questo tipo di cane, il beneficio che se ne trarrà, è assicurato.
Altra spesa non obbligatoria, ma consigliata per proprietari alle prime armi con la gestione di cani, riguarda l’investimento in un professionista che possa dare al nostro cane un buon addestramento. Nel caso di Labrador adulti, il mantenimento mensile non è molto elevato. Sono cani che non hanno bisogno di particolari cure. La spesa per cibo che sia di ottima qualità è di circa 60 euro al mese.

Mi chiamo Francesca Pistolini, esperta di marketing di giorno, copywriter di notte. Dammi un’idea e la trasformerò in un testo. Perdo la mia dignità ogni volta che vedo un cane scodinzolare verso di me. Adoro cucinare dolci, come forma di espressione, viaggiare con la mia Reflex e scattare foto, leggere e correre. In generale ho 3000 passioni ma le giornate da 24h non mi bastano mai.