I cani, come gli esseri umani, possono soffrire di stress, ansia e iperattività. Questi stati emotivi possono manifestarsi attraverso comportamenti come abbaiare eccessivamente, agitazione, e talvolta aggressività.

Fortunatamente, esistono soluzioni sotto forma di calmanti che possono aiutare a gestire questi problemi e garantire una vita serena e felice al vostro amico a quattro zampe.

Classifica dei migliori calmanti per cani (anche naturali)

Ecco subito la classifica dei migliori calmanti per cani, anche naturali(i più amati e acquistati su Amazon).

Bestseller n. 1
ADAPTIL® Chew - Snack Naturali Calmanti - 30 pezzi - Tranquillante e Antistress per Cani Agitati...
  • CALMANTE PER CANI: i prodotti Adaptil Chew sono degli snack morbidi e naturali per cani, creati per tranquillizzare i...
  • QUANDO USARLO: è consigliato farlo assumere ai cani ansiosi almeno 30 minuti prima dell'evento stressante, come ad...
  • COME USARLO: Adaptil Chew può essere assunto in aggiunta al pasto quotidiano del cane o direttamente dalla mano. I cani...
  • DOSAGGI: Contiene circa 30 bocconcini. La quantità di bocconcini da dare al tuo cane dipende dal peso: per cani fino ai...
  • COMPOSIZIONE: la formula contiene ingredienti naturali come: estratto di tè verde, vitamina B-1, L-Triptofano...
Bestseller n. 2
Dolfos Pets Dolvit Calm - Calmante per Cani e Gatti - Integratore rilassante naturale
  • ✅ TRANQUILLANTE NATURALE PER CANI: Dolvit Calm contiene ingredienti che aiutano il cane a calmarsi, abbattere lo...
  • ✅ COMBINAZIONE DI VALERIANA E TRIPTOFANO: grazie alla combinazione di due sostanze naturali antistress, le compresse...
  • ✅ RICETTA SPECIALE A BASE DI INGREDIENTI NATURALI: abbiamo raggruppato ingredienti di qualità in una combinazione...
  • ✅ PRODOTTO IN EUROPA: teniamo molto a elevati standard di qualità, che garantiamo grazie alla produzione locale dei...
  • ✅ APPETIBILE PER CANI E PER GATTI : Questo specifico mangime complementare è stato appositamente studiato e formulato...
Bestseller n. 3
Calmante per Cani - 120 Compresse Calmanti per Cani Contro Stress e Paura - Integratore...
  • Compresse Anti Stress per Cani - Hai notato che il tuo cane è nervoso, stressato o sempre agitato? Rumori forti,...
  • Integratore Cani Naturale ed Efficace - Le nostre compresse calmanti per cane sono create solo con ingredienti di...
  • Pratico e Gustoso - L'integratore tranquillante per cani Animigo non è solo efficace, ma anche delizioso! Con un sapore...
  • Per ogni Taglia ed Età - Da Animigo, mettiamo i tuoi animali domestici al primo posto. I nostri prodotti per cani sono...
  • Da Animigo, anche gli Animali Domestici sono Persone - Scegli un marchio che si prende a cuore il benessere del tuo...
Bestseller n. 4
HRAMEX Calmanti da Masticare per Cani(Sapore di Anatra pechinese 150PCS),olcetti calmanti Naturali...
  • 【Efficace per qualsiasi scenario stressante】- Calming Soft Chews aiuterà i tuoi cani a sentirsi rilassati e a...
  • 【Integratori per cani naturali al 100%】- Impegnati a fornire ingredienti sostenibili completamente naturali che...
  • 【Nessun effetto collaterale e sicuro ed efficace】- il nostro Calming Dog Chews offre solo un delicato effetto...
  • 【Forniture per cani per tutte le razze e taglie di cani】- somministrare la dose giornaliera raccomandata almeno 40...
  • 【GARANZIA DI RIMBORSO AL 100%】- Per qualsiasi motivo insoddisfatto, è disponibile un rimborso completo del prezzo...
Bestseller n. 5
ADAPTIL® Calm – Calmante per Cani Diffusore + Ricarica da 48 ml - Feromoni Tranquillanti...
  • CALMANTE PER CANI: Adaptil Calm Diffusore è un prodotto comodo da usare per rassicurare i cani ansiosi durante nuove...
  • COPERTURA DELL'AREA: Ogni diffusore copre un'area di 50-70m2 ed è possibile sostituire la ricarica ogni mese con...
  • UTILIZZO DEL DIFFUSORE: Per utilizzare Adaptil Calm Diffusore è sufficiente avvitare la ricarica sul diffusore e...
  • COME FUNZIONA: in natura, cuccioli e cani adulti vivono spesso in gruppi e si scambiano messaggi rilasciati nell'aria -...
  • APPROVAZIONE VETERINARIA: Il diffusore Adaptil Calm, fabbricato in Francia, è stato clinicamente testato ed è stato...
Bestseller n. 6
Calmanti da masticare per cani,Aiutano a promuovere il rilassamento,Ansia dei cani Sollievo dallo...
  • Le masticazioni calmanti per Gog utilizzano ingredienti naturali biologici con gustose masticazioni morbide al gusto di...
  • Abbassa l'ansia e lo stress: dolcetti calmanti per cani con una forma pura e premium di L-teanina che stimola le onde...
  • Supporta un comportamento equilibrato: questa formula di integratore per cani calmante per momenti tranquilli include...
  • Efficace per qualsiasi scenario stressante: Calming Soft Chews aiuterà i tuoi cani a sentirsi rilassati e a proprio...
  • GARANZIA DI RIMBORSO AL 100%: Per qualsiasi motivo insoddisfatto, è disponibile un rimborso completo del prezzo di...
Bestseller n. 7
Pets Purest Calm PRO Integratore Veterinario 100% Naturale Anti Ansia 50ml - Gocce Calmanti per Cani...
  • Formula Calmante No Stress - Le nostre gocce calmanti naturali avranno un effetto immediato nel CALMARE il tuo animale...
  • Formula 100% Naturale Ricca Di Erbe E Minerali Calmanti - Contiene VALERIANA, un'erba potente e che non crea dipendenza,...
  • Azione Rapida Ed Efficace - Sono sufficienti circa 20 minuti perché le gocce calmanti per gatti, cani e animali...
  • Cambiamento Sicuro Dello Stile Di Vita - Non solo è ottimo nelle situazioni di stress: il calmante per cani e gatti...
  • Animali Felici = Proprietari Felici - Noi di Pets Purest adoriamo i nostri amici a quattro zampe ed è per questo che ci...
OffertaBestseller n. 8
THILIFE | Olio di Canapa Calmante y Tranquillante per cani e gatti | Aroma Manzo | 5000 mg | 30 ml |...
  • 😻 [ Integratore naturale antistress per animali domestici ]: Allevia l'ansia e lo stress degli animali domestici soli...
  • 🙏 [ Riduce il dolore e l'infiammazione negli animali ]: Che siano vecchi o giovani, è un antinfiammatorio naturale...
  • 🌿 [ Multivitamine A/B1/B2/D3/E e Omega 3/6/9 per cani e gatti ] : vitamine, antiossidanti, minerali e acidi grassi...
  • 🌞 [ Lenisce e previene i problemi della pelle ]: La somministrazione quotidiana riduce la perdita di pelo e lo...
  • ❤️ [ Il nostro olio di canapa è un valido aiuto per i nostri animali domestici ] : offre benefici superiori agli...
Bestseller n. 9
Gocce Calmanti per Cani e Gatti da 100ml - Formula Calmante per Cani e Gatti Anti Stress, Rilassante...
  • Calmante per Gatti e Cani - La soluzione tranquillante per gatti e cani di Animigo è indicata se hai un cane o gatto...
  • Vitamine per Cani e Gatti in Comode Gocce - Il tranquillante gatto e cane in gocce di Animigo è prodotto solo con...
  • Per Ogni Situazione - Queste gocce tranquillanti per cani agitati sono utili quando i nostri amici si sentono a disagio,...
  • 100ml di Serenità per Gatto e Cane - Il calmante per cani e gatti in gocce è molto facile da somministrare. Con la...
  • Da Animigo, anche gli Animali Domestici Sono Persone - Scegli un marchio che si prenda a cuore il benessere del tuo...
Bestseller n. 10
alphazoo calmante per Cani 50 compresse 75 g, tranquillanti con Olio di Canapa e valeriana, Contro...
1.877 Recensioni
alphazoo calmante per Cani 50 compresse 75 g, tranquillanti con Olio di Canapa e valeriana, Contro...
  • USO FLESSIBILE – Calmante e rilassante, sia in situazioni stressanti o spaventose come Capodanno, in viaggio o alla...
  • PRESTAZIONI AUMENTATE – La radice di taiga, che migliora le prestazioni, ha un effetto positivo sul sistema...
  • BENESSERE NATURALE – Il rimedio anti-stress per cani con una combinazione di olio di canapa calmante e valeriana con...
  • ESTREMAMENTE AFFIDABILE – 100% senza glutine e naturale, senza additivi chimici, antiossidanti e additivi. Alimento...
  • FATTO IN GERMANIA – I nostri integratori di alta qualità sono sviluppati e prodotti in Germania da esperti....

Perché acquistare un calmante per cani

I calmanti per cani sono prodotti o interventi che possono aiutare a gestire e alleviare i sintomi di stress e ansia nei nostri amici a quattro zampe. Ci sono diversi motivi per cui potrebbe essere benefico acquistare e utilizzare un calmante per cani:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia: l’uso di calmanti può aiutare il cane a sentirsi più tranquillo e a suo agio in situazioni che altrimenti potrebbero risultare stressanti. Questo può includere eventi come traslochi, viaggi o semplicemente l’adattamento a una nuova routine.
  • Miglioramento del comportamento: un cane che è meno stressato tende a mostrare un comportamento più calmo e controllato. Questo può portare a una convivenza più armoniosa e piacevole sia per il cane che per il proprietario.
  • Benessere generale: il costante stress e ansia possono avere effetti negativi sulla salute generale di un cane, influenzando il suo appetito, il sonno e persino la salute fisica. Utilizzare un calmante può contribuire a migliorare la qualità della vita del cane.
  • Prevenzione di problemi comportamentali: in alcuni casi, l’uso di calmanti può prevenire lo sviluppo di problemi comportamentali più gravi. Intervenire tempestivamente può essere cruciale per evitare che comportamenti indesiderati si radichino.
  • Facilità di gestione nelle situazioni sociali: un cane calmo e rilassato è generalmente più gestibile in situazioni sociali, come quando si ha a che fare con ospiti in casa o si visita un luogo pubblico.

Comprendere i benefici potenziali che i calmanti possono offrire è fondamentale per prendere decisioni informate e per il benessere del proprio animale domestico.

Quando può essere utile dare al proprio cane un calmante

L’utilizzo di calmanti per cani non è limitato a situazioni estreme di ansia o stress, ma può essere utile in una varietà di contesti. Ecco alcune situazioni in cui potrebbe essere vantaggioso considerare l’uso di un calmante:

  • Viaggi e trasporti: molti cani si agitano o abbaiano eccessivamente durante i viaggi in auto, aereo o altri mezzi di trasporto. Un calmante può aiutare a rendere l’esperienza meno stressante per l’animale e più gestibile per il proprietario.
  • Eventi stressanti e rumorosi: temporali, fuochi d’artificio o grandi raduni di persone possono causare ansia nei cani. Un calmante può aiutare a lenire la paura e l’agitazione.
  • Adattamento a nuovi ambienti: traslocare o introdurre un cane in una nuova casa può essere stressante. Un calmante può facilitare la transizione e aiutare il cane ad adattarsi più facilmente alla nuova situazione.
  • Separazione: alcuni cani soffrono di ansia da separazione quando lasciati soli e possono manifestare comportamenti distruttivi. Un calmante può aiutare a gestire questo tipo di ansia.
  • Visite veterinarie: per molti cani, una visita dal veterinario può essere una fonte di stress. L’uso di un calmante può rendere l’esperienza meno traumatica.
  • Situazioni sociali: cani che sono timidi, ansiosi o iperattivi possono trarre beneficio da un calmante quando si trovano in situazioni sociali, come incontri con altri cani o persone.
  • Addestramento: in alcuni casi, l’utilizzo di calmanti può facilitare il processo di addestramento, specialmente se il cane è ansioso o facilmente distratto.
  • Invecchiamento e condizioni di salute: cani anziani o con particolari condizioni di salute possono avvertire un aumento di stress o ansia. Un calmante può contribuire a migliorare la loro qualità della vita.

Riconoscere le situazioni in cui il proprio cane può beneficiare dell’uso di un calmante è essenziale per assicurare il suo benessere e una coesistenza serena e felice con il proprietario.

Come scegliere il miglior calmante per cani

La scelta del calmante giusto per il vostro cane può dipendere da diversi fattori, tra cui la causa dell’ansia, la gravità dei sintomi, le condizioni di salute del cane e le preferenze personali del proprietario. Ecco alcune considerazioni da tenere a mente:

  • Tipo di calmante: esistono diversi tipi di calmanti disponibili sul mercato, ognuno con i propri vantaggi e limitazioni:
    • Supplementi alimentari: spesso a base di ingredienti naturali come la camomilla, il triptofano o la melatonina, possono essere utili per alleviare lievi sintomi di stress.
    • Farmaci prescritti: includono sedativi o antidepressivi e sono generalmente utilizzati nei casi più gravi, previa consultazione con un veterinario.
    • Prodotti olistici e naturali: come oli essenziali, tisane o feromoni sintetici, possono offrire un approccio più delicato.
    • Giocattoli interattivi e vestiti calmanti: possono contribuire a ridurre l’ansia attraverso la stimolazione mentale o la compressione.
  • Gravità del problema: la scelta del calmante può dipendere dalla gravità del comportamento ansioso o iperattivo del cane. Cani leggermente agitati potrebbero beneficiare di soluzioni naturali, mentre cani estremamente ansiosi potrebbero necessitare di un intervento farmacologico.
  • Età, razza, e condizioni di salute: è importante considerare le esigenze specifiche del vostro cane, inclusi eventuali problemi di salute o allergie che potrebbero influenzare la scelta del calmante.
  • Facilità d’uso e accettazione da parte del cane: alcuni cani potrebbero preferire un trattamento topico rispetto a un supplemento orale, o viceversa. La facilità di somministrazione può essere un fattore importante nella scelta.
  • Costo e disponibilità: considerare il budget disponibile e la facilità con cui il prodotto può essere reperito può anche influenzare la decisione.
  • Feedback e recensioni: leggere le esperienze di altri proprietari di cani può offrire preziose informazioni sulla efficacia e l’accettazione dei diversi prodotti.

Effettuare una scelta informata e personalizzata per il proprio animale domestico può fare la differenza nel garantire una gestione efficace dello stress e dell’ansia. In caso di dubbi o per situazioni complesse, è sempre consigliabile consultare un veterinario o uno specialista del comportamento animale.

Cosa fare in caso di cane troppo aggressivo o agitato

Quando ci si trova di fronte a un cane particolarmente aggressivo o agitato, è importante affrontare la situazione con calma e attenzione. Ecco alcuni passaggi e consigli su come gestire un cane in uno stato di elevata agitazione o aggressività:

  • Osservazione del comportamento: prima di tutto, è fondamentale osservare e cercare di comprendere il motivo dell’aggressività o dell’agitazione. Domande da porsi includono:
    • È un comportamento continuo o si verifica solo in determinate situazioni?
    • Ci sono stimoli specifici che scatenano questo comportamento?
    • Il cane mostra segni di paura o ansia?
  • Evitare situazioni stressanti: se possibile, è consigliabile evitare o limitare l’esposizione a situazioni o stimoli che si sa causare stress o aggressività nel cane.
  • Addestramento e rinforzo positivo: lavorare con il cane attraverso tecniche di addestramento positive può aiutare a modificare comportamenti indesiderati. L’obiettivo è incoraggiare comportamenti positivi premiando il cane quando agisce in modo desiderabile.
  • Socializzazione: una corretta socializzazione può essere cruciale, specialmente nei cuccioli. Esponendo gradualmente il cane a diverse situazioni, persone e altri animali, si può contribuire a ridurre l’ansia e l’aggressività.
  • Esercizio fisico: garantire che il cane abbia un adeguato esercizio fisico può aiutare a liberare l’energia accumulata e a ridurre l’agitazione.
  • Routine stabile: i cani traggono conforto dalla routine e dalla prevedibilità. Mantenere un programma quotidiano stabile può aiutare a calmare un cane ansioso.
  • Uso di calmanti e ausili: come discusso in precedenza, l’uso di calmanti, giocattoli interattivi, o vestiti calmanti può essere un utile complemento alle altre strategie.
  • Valutazione della salute: a volte, l’aggressività o l’agitazione possono essere sintomi di un problema di salute. Una visita dal veterinario può aiutare a escludere queste cause.

È importante affrontare con pazienza e costanza il comportamento aggressivo o agitato, e non esitare a cercare l’aiuto di professionisti qualificati se la situazione non migliora o si complica.

Quando è bene vedere uno specialista

Ci sono circostanze in cui, nonostante tutti gli sforzi, un cane continua a manifestare comportamenti agitati, aggressivi, o ansiosi. In questi casi, può essere opportuno rivolgersi a uno specialista del comportamento animale o a un veterinario. Ecco alcune situazioni in cui è consigliabile cercare aiuto professionale:

  • Comportamento aggressivo persistente: se un cane mostra un comportamento aggressivo che non migliora nonostante gli interventi e le modifiche apportate all’ambiente e alla routine, potrebbe essere il momento di consultare uno specialista.
  • Autolesionismo o comportamenti distruttivi: se il cane manifesta comportamenti che possono causare danni a se stesso, come masticare in modo eccessivo le zampe o il corpo, o distrugge continuamente oggetti in casa, è consigliabile consultare un esperto.
  • Segni di ansia grave: se un cane mostra segni di ansia estrema, come tremori persistenti, eccessiva paura o incapacità di calmarsi, un professionista può aiutare a identificare e gestire la causa.
  • Cambiamenti repentini nel comportamento: se un cane che precedentemente era calmo e pacifico inizia a mostrare comportamenti agitati o aggressivi senza un motivo apparente, questo può essere un segno di un problema di salute sottostante che richiede attenzione.
  • Difficoltà nell’addestramento: se si incontrano difficoltà nel modificare comportamenti indesiderati nonostante l’uso di tecniche di addestramento consigliate, uno specialista può offrire supporto e consigli specifici.
  • Problematiche di socializzazione: cani che hanno difficoltà a socializzare con altri cani o persone possono trarre beneficio dall’intervento di uno specialista che può guidare il processo di socializzazione in modo sicuro e efficace.
  • Presenza di condizioni mediche: alcuni problemi di comportamento possono essere legati a condizioni mediche. Un veterinario può aiutare a identificare e trattare queste condizioni.

Rivolgendo a tempo debito l’attenzione necessaria alle problematiche comportamentali del cane e cercando il supporto di professionisti, è possibile garantire una vita più felice e serena sia all’animale che al proprietario.