I box per cani sono degli strumenti molto importanti nel momento in cui sorge l’esigenza di costituire uno spazio ben delimitato per l’animale. Chi, ad esempio, possiede più cani e ha la necessità di tenerli in ambienti definiti, dovrà sicuramente ricorrere a questa soluzione. I box per cani da esterno o da interno, infatti, non vengono utilizzati esclusivamente all’arrivo di un cucciolo in casa ma possono essere utili anche se si vive in un ambiente con più persone, tra cui bambini.
Vediamo insieme una piccola guida in cui vi spiegheremo tutte le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione quando si decide di acquistare un box per cani.
Le caratteristiche di un box per cani
Come visto poco sopra, i box per cani vengono acquistati non solo quando si adotta un cucciolo, quindi per delimitare i suoi movimenti ed evitare che vada in zone della casa pericolose per lui, ma anche come accessori necessari per la vita di cani adulti, che hanno l’esigenza di uno spazio sicuro in cui permanere quando rimangono soli nell’abitazione, in assenza dei padroni.
Ma quali sono le principali caratteristiche che dobbiamo andare a valutare prima di procedere all’acquisto di un box per cani da esterno o da interno?
Sicuramente le varie tipologie di box, la dimensione, il fatto che garantiscano la sicurezza e i materiali di cui sono fatti. Vediamo insieme uno per uno questi aspetti.
Box per cani: le tipologie
I box per cani si suddividono in due grandi tipologie: i box pensati per gli spazi interni e i box adatti invece ad essere collocati all’esterno. A seconda delle esigenze del padrone, infatti, il cane avrà bisogno di un box da collocare dentro casa oppure in giardino. Vediamo le principali differenze:
- I box per cani da esterno devono necessariamente essere costituiti da materiali che resistano bene agli agenti atmosferici, come ad esempio pioggia, umidità o vento. Un box da esterno deve essere quindi impermeabile, resistente e facile da igienizzare. Alcuni modelli sono dotati di una base impermeabile, per non far poggiare il cane direttamente sul terreno, e da una piccola porzione di tetto, che permetta all’animale di ripararsi.
- i box per cani da interno possono essere di diverse forme e grandezze. Molti di questi sono modulabili, quindi costituiti da varie parti che possono variarne il diametro, proprio perché all’interno dell’abitazione non sempre si ha a disposizione il giusto spazio. Fondamentale è la durevolezza del materiale con cui sono composti poiché, anche se si trovano nell’ambiente casalingo, devono comunque essere sicuri e resistere all’animale, ad esempio nel caso in cui tenti di scappare all’esterno rosicchiando la superficie.
A questa grande distinzione si aggiungono poi ulteriori caratteristiche, che invece possono essere comuni a entrambi gli ambienti, come ad esempio i materiali di composizione o la struttura che caratterizza il box.
Dimensioni dei box per cani
La dimensione del box per cani è un aspetto essenziale da valutare prima dell’acquisto. Come abbiamo visto nella distinzione fatta poco sopra, nel momento in cui le nostre esigenze ci portano a scegliere un box da interno dovremmo sicuramente reperire un accessorio di dimensioni più piccole, poiché lo spazio in casa è limitato. Per un box da esterno, invece, non avremo questo tipo di problema.
In generale, a prescindere dalla sua collocazione, il box per cani deve permettere all’animale di muoversi, sedersi, girovagare e camminare liberamente durante tutta la permanenza al suo interno. Le dimensioni, quindi, variano anche in base al corpo del nostro cane: per un esemplare di taglia grande, come può essere un pastore tedesco, avremo bisogno di un box spazioso e alto. Per i cani che, invece, sono più piccoli basterà acquistare un box dal diametro più ridotto.
Sul mercato possiamo trovare varie tipologie di prodotto che ci permettono di orientarci attraverso il sistema delle taglie, che vanno dalla S (per cani appunto di taglia piccola), fino alla XL. Molti modelli, inoltre, sono regolabili attraverso l’utilizzo di moduli che permettono di allargare o stringere lo spazio circoscritto.
Sicurezza
Un box per cani, da interno o da esterno, deve essere sicuro. Il nostro cane, una volta dentro, non deve infatti poter uscire a suo piacimento dal recinto, quindi nel momento in cui si acquista un box bisogna tenere in considerazione la sicurezza e l’affidabilità del prodotto.
In alcuni casi, un cane giovane e di taglia grande potrebbe essere in grado di scavalcare o ribaltare la struttura, oppure potrebbe riuscire ad aprirsi un varco rompendo la recinzione o scavando a terra. Se il nostro cane è un abile saltatore, sarà il caso di acquistare un box più alto; se invece l’animale ha la forza necessaria per rovesciare il box, sarà opportuno sceglierne uno dalla struttura più pesante, che non possa essere spostato. Sul mercato possiamo trovare anche dei box dotati di una copertura di rete, che impediscono all’animale di saltare.
Box per cani: materiali di composizione
Il mercato dei prodotti per animali ci propone varie tipologie di box per cani, che possono distinguersi per il materiale di composizione. Tra i più diffusi, troviamo:
- I box per cani in metallo, adatti sia per l’interno sia per l’esterno. Molto spesso, sono trattati con specifici prodotti che li rendono resistenti agli agenti atmosferici. Sono facili da igienizzare e veloci da montare: basterà unire i diversi pannelli fissandoli insieme. Inoltre, sono quasi sempre modulabili, quindi adattabili a varie dimensioni che possono fargli assumere una forma quadrata, rettangolare o, in caso di più spazio, ottagonale. Alcuni box in metallo sono dotati poi anche di piedini per l’ancoraggio a terra e la loro trama può essere a rete oppure tubolare.
- Robusta: si consiglia di posizionare il box su un terreno pianeggiante. Il nostro robusto box per cani a 2 pannelli è realizzato con pannelli metallici in elettroforesi e picchetti, tubi quadrati anti-ossidazione e impermeabili da 1,5 x 1,5 cm, i quali forniscono un utilizzo in sicurezza e a lungo termine, sia all'interno che all'esterno.
- Multifunzionale: il box a pannelli alti è ideale per far giocare piccoli animali come cuccioli, conigli, coniglietti, maialini, porcellini d'India e cani di piccola taglia. Si consiglia di fare attenzione alle dimensioni e la specie del proprio animale prima di ordinare.
- Ottima protezione: la distanza tra le barre di 3,8 cm è molto utile per tenere gli animali domestici al sicuro all’interno di questo recinto. I bordi arrotondati proteggono gli animali da spiacevoli incidenti, evitando anche di danneggiare i pavimenti in legno/PVC. I picchetti non solo collegano saldamente i pannelli, ma li ancorano anche al prato o al terreno morbido.
- Comodo da conservare: questo box può essere smontato in un formato piatto e compatto per essere riposto facilmente quando non viene utilizzato. La dimensione piatta dell'imballaggio è anche comoda da trasportare. La forma è modificabile se si seleziona più di un set di pannelli.
- Flessibile: i pannelli sono collegati da picchetti in metallo. Se si sceglie più di un set, il recinto può essere configurato in forme diverse aggiungendo o rimuovendo i pannelli. Tramite questa struttura flessibile, avrete la possibilità di costruire un recinto personalizzato in base alle vostre esigenze.
- Il box per animali domestici portatile da interno/esterno (con porta) crea un recinto di 1,49 metri quadrati per il tempo libero e l'esercizio
- Include 8 pannelli collegati, clip per collegare le estremità insieme e 8 ancoraggi a terra per uso esterno
- Robusta struttura in filo di ferro con finitura nera antiruggine
- Si monta in pochi secondi, basta aprire, sagomare e collegare, senza bisogno di attrezzi Si piega fino a diventare piatto per un facile trasporto e conservazione
- Dimensioni del prodotto: 8 pannelli collegati, ognuno misura 61 x 76 cm (lunghezza x altezza, per pannello) Dimensioni da montato: 150 x 150 x 76 cm (lunghezza x larghezza x altezza, rotondo) o 122 x 122 x 76 cm (lunghezza x larghezza x altezza, quadrato)
- Consigliato per razze di piccola e media taglia
- L'ANGOLO SICURO PER IL TUO CANE: Il box Croci è perfetto per i cani che necessitano di un rifugio dove sentirsi protetti. Il tuo cane si sentirà meno solo e tu non dovrai più preoccuparti di possibili dispetti mentre sei fuori casa
- PRATICO E SPAZIOSO: Il box garantisce il comfort necessario a cani di taglia medio-piccola, permettendo di stare anche in piedi. E' molto leggero e può essere comodamente utilizzato in auto. Quando non serve, può essere ripiegato su se stesso in pochi secondi, con un ridotto ingombro di spazio
- DUE PORTE: Le due porte si trovano una sul lato lungo e l'altra su quello corto, in modo che il cane possa scegliere quella che preferisce. Si aprono e si chiudono dall'esterno con estrema facilità
- ROBUSTA E FACILE DA PULIRE: Le sbarre in metallo zincato e il fondo in abs rendono la gabbia solida e resistente. Il fondo si estrae con facilità per poterlo pulire in tutta comodità
- DIMENSIONE: 50x22x8 CM
- I box per cani in poliestere, costituiti da un materiale di alta qualità con cui vengono realizzati i pannelli per la recinzione, il tappeto a contatto con il pavimento e l’eventuale tettuccio. Questa tipologia di box si caratterizza per facilità di montaggio e trasporto, poiché è molto leggero. Inoltre, il poliestere è molto semplice da pulire, anche attraverso prodotti reperibili in commercio. I box in poliestere sono disponibili in varie misure, possono avere anche essi dei piedini di fissaggio e di solito hanno una o due entrate apribili attraverso delle cerniere. Si tratta quindi di un recinto pratico, arioso e sicuro.
- MULTIFUNZIONALE: Questo recinto è pensato sia per gli interni che per gli esterni. Può assumere la forma che desideri: pentagono, esagono, triangolo, quadrato, ecc.
- SOLIDO: Realizzato in filo metallico di prima qualità, è destinato a durare per anni e anni!
- COPERTURA A RETE E IMPERMEABILE: Il recinto è dotato di una copertura in tessuto a rete e in poliestere impermeabile, per proteggere i tuoi animali dalla pioggia.
- PRATICO: Questo recinto pieghevole può essere smontato in un attimo! Pratico e compatto, puoi trasportarlo comodamente da una stanza all'altra.
- FACILE DA ASSEMBLARE: Facile da montare e smontare, anche senza utensili. Dimensioni Generali: Φ120 x 60A cm. Dimensioni Porta: 33.5L x 36A cm.
- Cuccia pieghevole da 76,2 cm per cani di media taglia fino a 19,05 kg circa
- 2 porte (nella parte superiore e frontale). Finestre in rete e porta anteriore per una ventilazioni su tutti e 4 i lati
- Chiusure assicurate con cerniera. Le cinghie di chiusura mantengono le porte arrotolate e non chiuse con cerniera in posizione e ordinate
- Telaio in PVC e tessuto in poliestere. Si installa in pochi secondi (nessun attrezzo necessario). Si piega in maniera piatta per un facile trasporto e per poterla riporre in modo compatto
- Misura 76,2 x 9,66 x 9,66 cm
- In viaggio all'aperto o in un evento al chiuso, il tuo animale domestico sarà al sicuro nel nostro box accattivante PETLOFT. Se il tuo piccolo amico è bravo a saltare o arrampicarsi, lo stile con rivestimento rimovibile è altamente raccomandato.
- Pop-up automatico in pochi secondi senza strumenti necessari (NOTA: si prega di fare attenzione e tenerlo lontano dalla portata dei bambini e del viso durante l'apertura). Piegare in modo compatto con la borsa per il trasporto inclusa quando non utilizzata. Può essere utilizzato anche come deposito di giocattoli
- Misure spiegate: 20 x 100 x 38 cm, 0,9 mq. Piegare con la misura della borsa da trasporto: 20 x 20 x 5 cm
- Traspirante e confortevole: la funzione a maglia aperta a 360 gradi mantiene l'aria fresca e ti consente di avere una vista fantastica sul tuo amico. È abbastanza comodo per il tuo animale domestico per rimanere calmo e godersi l'avventura
- Realizzato in tessuto poliestere di alta qualità, che lo rende resistente e facile da pulire (fai più attenzione se al tuo amico piace masticare o mordere)
Il prezzo di un box per cani
I box per cani hanno prezzi diversi a seconda della loro tipologia. Ad esempio, un box per cani in metallo, a prescindere dalla sua trama, può avere un prezzo che va dai 70 agli 80 euro. I box di poliestere, invece, sono più economici e possono costare circa 30 o 40 euro. Quello che vi consigliamo, comunque, è di non optare per un prodotto eccessivamente economico poiché un box per cani deve essere della qualità necessaria ad esercitare al meglio la sua funzione di recinto comodo e sicuro.
Pulizia del box per cani da esterno e da interno
Uno degli argomenti che più interessano i padroni di cani che acquistano un box è relativo alla pulizia. I cani, infatti, devono poter soggiornare in un ambiente pulito e sano, in moto tale da evitare pulci, zecche o infezioni.
Ma come si igienizza un box per cani?
Prima di tutto sarà utile rimuovere sporcizia e peli attraverso l’utilizzo dell’aspirapolvere, con particolare attenzione ad ogni angolo nascosto. Successivamente, si potranno utilizzare prodotti disinfettanti e acqua calda per eliminare i batteri ed igienizzare le superfici. Se il box è costituito da parti in tessuto, queste possono essere lavate in acqua calda e in lavatrice, seguendo sempre le istruzioni di lavaggio.
Abituare il cane all’utilizzo del box
Il cane, soprattutto da cucciolo, può essere facilmente abituato ad utilizzare il box.
Una pratica molto utile può essere quella di inserire all’interno del recinto un giocattolo, così da portare l’animale ad entrarci in maniera naturale e spontanea. Fondamentale sarà, per i primi tempi, far entrare il cane senza chiudere il recinto, così che non lo associ negativamente ad una gabbia in cui venire rinchiuso.
Altra pratica molto utile è quella di far mangiare il cane direttamente nel box, trasferendo le ciotole di cibo nel recinto. In questo modo il cane penserà al box come luogo sicuro e positivo, in cui consumare i propri pasti.
Successivamente, potremmo provare ad abituare il cane a stare chiuso nel box prima in nostra presenza e più tardi da solo. Vi consigliamo di portare il cane nel recinto solo dopo che abbia effettuato tutti i bisogni e si sia divertito in attività di gioco, così da avere maggiore desiderio di riposo al suo interno.

Social media manager, copywriter e amante degli animali. Circondata da gatti h24, sono la persona giusta per parlare di loro. Una laurea in Organizzazione e Marketing conservata da qualche parte e una grande passione per la fotografia completano il quadro.