Il naso secco cane è un segnale che il nostro amico a quattro zampe è malato? Non sempre. Infatti, se da una parte è vero che può essere spia di alcune malattie dall’altra, i cani possono avere il naso asciutto per diverse ragioni.

Se ci rendiamo conto che il nostro cane ha il naso secco, prima di allarmarci cerchiamo di capire se si tratta di una situazione passeggera o se è necessario rivolgersi al veterinario.

Bestseller n. 1
Crema Naso per Cani Naturale e Senza Profumo Dulàc Made in Italy con Vitamina E, Calendula, Burro...
  • 🐶 Crema specifica per il naso del cane, con azione emolliente, idratante e ricca di principi attivi riparatori per la...
  • 🍃 Formula naturale: il nostro burro per il naso dei cani è naturale e sicuro per il tuo amico fidato! Contiene Olio...
  • 🚫 Senza profumo, per aiutarti a lenire e riparare il naso del tuo cane e allo stesso tempo evitare che si...
  • 🦮 Dalla consistenza burrosa, morbida e facilmente spalmabile, nutre a fondo senza irritare
  • ❤️ Prodotto sicuro, delicato e non tossico se ingerito. Non contiene siliconi, paraffine, petrolati, oli minerali,...

Cause e rimedi del naso secco del cane

Le ragioni non legate a una patologia specifica che provocano il naso secco nel cane riguardano soprattutto il clima, infatti, l’esposizione al sole, per esempio, soprattutto durante l’estate, può far diventare il naso rosso, secco e screpolato, condizione che si nota particolarmente con i cani che hanno il naso chiaro o rosato.

In questo caso si tratta di una scottatura che può essere guarita con un’apposita crema data dal veterinario; è importante, agire in questo senso, poiché le frequenti scottature possono portare al cancro della pelle del cane.

Altra ragione legata al naso secco cane è il riscaldamento. Durante l’inverno, può capitare che il cane si avvicini a fonti di calore. In questo caso la secchezza del naso diventa fisiologica, basterà allontanarlo per qualche minuto per tornare alla normalità.

Il naso asciutto è anche un chiaro segnale che il nostro amico a quattro zampe non bene abbastanza, quindi, in questo caso, si tratta di un chiaro segnale di disidratazione. È importante lasciargli sufficiente acqua fresca.

Il naso secco può essere anche la spia di qualche allergia alimentare e/o allergia alla plastica, in questo caso bisogna fare le dovute verifiche e in caso, utilizzare solo cibo adeguato e scegliere ciotole, collari e giocattoli di altro materiale.

Infine, un altro motivo molto frequente della secchezza del naso del cane è da ricondurre semplicemente al riposo: quando il nostro amico a 4 zampe dorme, non può leccarsi e il grado di umidità diminuisce, dopo un po’ di tempo sveglio, ritorna alla normalità.

Cause patologiche del naso asciutto del cane

Se il naso secco del cane non è una condizione passeggera e riscontrabile in uno dei casi non patologici di cui abbiamo parlato, allora è necessario recarsi dal veterinario.

È molto probabile che il cane abbia difese immunitarie basse, solo una vita specialistica potrà confermare questa condizione. I cani di piccola taglia sono quelli che rischiano di più. In caso di difese immunitarie basse bisognerà dare al cane degli integratori alimentari o cambiare tipo di alimentazione.

Ci sono alcuni casi in cui, il naso secco o asciutto del cane, sono sintomo di una malattia più grave, per esempio, la parvovirosi o il cimurro provocano la screpolatura e la secchezza del naso. Inoltre, se si presentano sintomi come diarrea, vomito, secrezioni nasali e astenia, ci si potrebbe trovare davanti a una malattia molto seria, per cui bisogna subito sottoporlo a una visita specialistica.

Perché il naso del cane è umido?

Abbiamo capito le motivazioni che stanno dietro alla secchezza del naso del cane, ma viene naturale chiedersi perché il naso deve essere umido per indicare uno stato di buona salute.

Ebbene, in realtà il naso del cane non è umido di natura, è abitudine del cane leccarlo di continuo, la motivazione che sta dietro questo comportamento non è ben chiara, ma si presume serva ad aumentare la percezione degli odori che gli permettono di gestire meglio lo spazio e gli spostamenti, oltre, che per mantenere la temperatura corporea stabile.

Infatti, il cane non ha un sistema di controllo del calore che, quindi, non può eliminare mediante la sudorazione, il naso umido permette di ovviare a questo problema.