Il Mar Mediterraneo è un vero e proprio mondo che riserva ai suoi studiosi numerose meraviglie. Popolato da innumerevoli esseri viventi, al suo interno è possibile ammirare pesci, molluschi, crostacei che ne popolano i fondali.
 
acquario pesci
 

Questi animali, in particolare proprio i pesci, suscitano negli occhi di esperti e curiosi grande emozione ed interesse. Vediamo quindi insieme quali sono le specie di pesci del Mediterraneo più comuni che possiamo trovare nei nostri mari.

I pesci del Mediterraneo: le specie nel Mar Tirreno

I pesci presenti nei nostri mari sono davvero molti. Risulta utile, quindi, effettuare una distinzione a seconda della costa in cui ci troviamo. Ecco alcune specie di pesci che possiamo reperire nel Mar Tirreno:

  • Lampuga: è un pesce ricoperto di squame, con occhi piccoli e rotondi, una bocca obliqua e mandibole che gli conferiscono un’aria aggressiva. Questa specie, che vive lontano dalle coste, si caratterizza per importanti doti natatorie.
  • Merlano o Molo: questo pesce, che ama vivere nei fondali fangosi, ha un corpo allungato e snello, con testa appuntita, e può raggiungere fino a 50 cm. Caratterizzato da un colore argenteo, è dotato di una “macchia” alla base delle pinne pettorali.
  • Passera di mare: questo pesce ha una forma piatta ed è di colorazione marrone. Può raggiungere una lunghezza massima di 52 cm e predilige i fondali sabbiosi.
  • Triglia di scoglio: si tratta di una specie di taglia piccola, dotata di barbigi, ovvero due lunghe appendici cutanee che spuntano sotto la mandibola inferiore. Il suo corpo ha varie sfumature, che vanno dal rosso all’arancione, fino al biancastro.

Le specie del Mediterraneo: i pesci del Mar Ionio

Spostandoci sul versante del Mar Ionio, possiamo invece trovare le seguenti specie di pesci:

  • Cernia: è un pesce di grandi dimensioni, dotata di una grande bocca con mandibola inferiore visibilmente sporgente. Ama la costa rocciosa e la possiamo trovare in varie sottospecie, come quella dorata, nera, bianca o di fondale.
  • Donzella: ciò che colpisce di questa specie è senza dubbio l’insieme di colori, soprattutto negli esemplari maschi che hanno una banda sui fianchi che comprende il giallo, il marrone e il rosso, pinne gialle e arancioni, dorso verde e blu e ventre bianco.
  • Pesce sciabola: questa specie ha un corpo molto allungato e denti taglienti. Può arrivare fino a 50 cm ed è di un colore argenteo.
  • Pesce pettine: si tratta di un pesce che ama i fondali sabbiosi. E’ una specie ermafrodita e di piccole dimensioni.

I pesci del Mediterraneo: le specie nel Mare Adriatico

Per concludere il nostro percorso alla scoperta dei pesci del Mediterraneo, ecco infine le specie più diffuse nel Mare Adriatico:

  • Alaccia: questa specie è reperibile soprattutto nel mare di Sicilia e si caratterizza per un corpo ricoperto di squame, fatta eccezione per la testa, e per la pinna dorsale spostata in avanti.
  • Acciuga: le acciughe, ovvero quelle che comunemente chiamiamo alici, fanno parte di una famiglia di pesci molto diffusa. Il loro colore è verde/azzurro sul dorso e argentato sul ventre. Raggiungono una lunghezza massima di 15 cm.
  • Anguilla: famosa specie caratterizzata da un corpo molto allungato, cilindrico, e da una testa lunga, con la mascella superiore visibilmente più corta di quella inferiore. Sprovvisto di pinne ventrali, questo pesce può raggiungere la lunghezza di un metro negli esemplari maschili e di un metro e mezzo in quelli femminili.
  • Sgombro: è un pesce dal muso appuntito, dotato di una pinna codale acuta; può arrivare ad una lunghezza di 50 cm e al pesi di 1 chilo.

Occorre comunque tenere presente che molte specie di pesci sono reperibili in tutto il Mediterraneo, essendo il nostro un mare capace di offrire un’ampia varietà di esseri viventi, tra sorpresa e stupore del visitatore.