Conosciuto come trainatore per eccellenza, quando parliamo di Siberian Husky, viene quasi automatico pensare al film “Balto e Togo” che ha portato questa razza all’attenzione mediatica. I due cani diventarono famosi per aver partecipato alla Corsa del Siero per salvare le vite degli abitanti della cittadina di Nome in Alaska, colpiti da un’epidemia di difterite.
Le origini del Siberian Husky
Il Siberian Husky è una tipica razza canina di tipo Spitz o primitivo che trae le proprie origini nelle regioni artiche del pianeta. Noti per la loro tenacia e il loro vigore, i Siberian venivano utilizzati dalla popolazione di Ciuckci, nella Siberia nord-orientale, come traino da slitta e aiuto nelle operazioni di pesca.
Dopo essersi distinti nelle competizioni della Sweeptakes, una gara di cani da slitta, grazie a Leonard Sheppala, un musher (conducente di una muta di cani da slitta) norvegese, questo cane entra a far parte della lista dei cani da compagnia.
Caratteristiche e socialità
Il Siberian Husky si distingue per essere amichevole e gentile, ma anche sveglio, estroverso e molto indipendente: è una razza docile e affettuosa con i padroni, sensibile e intelligente ma piuttosto testardo. Per questo motivo è bene educarlo sin da cucciolo. Difficilmente si fa sottomettere, ma ha la tendenza a fare branco. È un ottimo alleato, e le sue doti di lavoratore lo rendono in grado di fare tutto.
Ama stare in famiglia, che considera il suo branco, per questo è necessario stabilire una gerarchia precisa, per evitare che si convinca di essere l’animale dominante. È molto affettuoso e ha una naturale predisposizione al gioco con i più piccoli. Ha un alto grado di tolleranza verso gli sconosciuti, che accoglie in modo gentile e fiducioso. Data la sua propensione a collaborare con chiunque non è certo un cane da guardia.
Altra caratteristica dei Siberian è il fatto di ululare, più che abbaiare. La sua naturale inclinazione alla scoperta, lo porta ad essere bravo a fuggire dai recinti quando sente il forte desiderio di esplorare. Allo stesso modo, sarà molto difficile da gestire in passeggiata. Ama tantissimo tirare al guinzaglio, e se sciolto, dovrà essere educato al richiamo per non rischiare di perderlo.
Si adatta bene alla vita in appartamento, ma ha bisogno di tanto sport e movimento. È un cane assolutamente sconsigliabile ad un proprietario inesperto o che abbia poco tempo e attenzione da dedicargli.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche possiede una struttura elegante, leggera e ben proporzionata. Ha un cranio leggermente arrotondato con il muso che si restringe verso il tartufo. Gli occhi a mandorla, possono essere marroni, ambra, azzurri o eterocromi (un occhio di un colore e uno di un altro o due colori nello stesso occhio). Le orecchie, portate erette e vicine tra loro, sono piccole per disperdere meno calore.
Per quanto concerne il pelo, è di media lunghezza ed è dotato di un doppio strato, di cui uno folto alla base, come una vera e propria pelliccia, e l’altro un po’ più lungo e meno serrato. I colori ammessi dallo standard di razza sono: rosso, fulvo, bianco, pezzato, grigio, nero, leggero, arlecchino, argento, marrone, limone, arancio, marroncino, cannella, bronzo. Il mantello può essere bicolore, tricolore, mantello doppio.
Come nutrire il nostro Fido
Nonostante sia un cane possente e muscoloso, Il Siberian Husky non mangia molto. Date le sue origini, infatti, ha un’esigenza alimentare differente rispetto ad altre razze di cani, in quanto ha bisogno di un’alimentazione giusta per fare riserva di energia e calorie per affrontare il freddo.
In generale la dieta di un Siberian Husky deve essere composta dai seguenti valori nutrizionali:
- Proteine: pollo, tacchino, manzo, agnello e pesce sono ottimi alimenti per lo sviluppo del tono muscolare;
- Grassi: gli acidi grassi omega-3 e omega-6, migliorano la salute cardiovascolare, il sistema immunitario e il manto del cane;
- Vitamine: la vitamina E essenziale per mantenere il suo pelo bello, forte e brillante. Altre vitamine come la C, D e K invece sono utili per il mantenimento del sistema immunitario del cane.
- Minerali: calcio e potassio sono essenziali per il mantenimento dei tessuti dell’organismo.
Il Siberian Husky non ha bisogno di carboidrati in quanto si nutre principalmente di alimenti ricchi di proteine. Se si opta per un’alimentazione basata su cibo confezionato, sarà opportuno controllare che tra la lista degli ingredienti ci siano carboidrati complessi, più facili da digerire.
Per quanto riguarda le quantità di cibo da somministrare, dipendono sempre dall’età e dal consumo energetico del cane: si passerà progressivamente dai 3 pasti al giorno nei primi mesi di vita, a ridurre le quote ad un pasto al giorno superato il primo anno di età, se il cane è poco attivo.
Tra gli alimenti assolutamente da evitare, vanno citati:
- Cioccolato
- Aglio
- Cipolla
- Avocado
- Ossa di carne
- Grasso della carne
- Uvetta, uva e prugne
- Caffè e thè
- Dolci in generale
Acquistare un Husky: prezzi e mantenimento
Il prezzo di un cucciolo di Siberian Husky si attesta nella fascia medio/alta. Questo può variare dalle sue caratteristiche intrinseche di conformazione e aspetto e dalla presenza del pedigree o meno. Ma quanto costa un Husky? Possiamo dividere i costi in tre fasce di prezzo:
- Se si vuole acquistare un Husky puro i prezzi si attestano tra gli 800 € e i 1500 €. Diciamo che gli eventuali cuccioli di Siberian Husky di questa fascia hanno subito controlli serrati, quindi saranno privi da malattie genetiche, con aspetti e caratteristiche tipiche della razza, e il loro albero genealogico sarà stato riconosciuto con dovizia;
- A dei prezzi minori, compresi tra i 500 e i 900 €, si potranno acquistare cani originali, che potranno anche essere dei soggetti con un pedigree dimostrato ma presenteranno dei difetti congeniti per i quali non possiamo titolarli come tipici Siberian Husky;
- Con un costo variabile tra i 100 € e i 500 €, potremmo acquistare dei cani meticci che assomigliano al Siberian Husky, che non hanno un pedigree e di cui non è possibile riconoscere gli antenati ma solo i genitori. Purtroppo, in questo caso non si avrà certezza dello stato di salute generale.
Tra le altre spese iniziali importanti ci sono da considerare i vaccini. Inizialmente potremmo spendere intorno alle 60 €, compresi i richiami. Inoltre si potrà vaccinare il cane per altre malattie, come per esempio la Leishmaniosi e con prezzi che possono variare tra i 70 € e i 90 € per singolo vaccino.
Per quel che riguarda l’alimentazione, dovrà essere di ottima qualità in quanto la salute del mantello dell’Husky dipende anche da questa. La spesa mensile è di circa 30 euro per acquistare mangime sano. Ovviamente le quantità variano in base al peso e al movimento del cane, che lo porterà ad avere più o meno appetito.
La toelettatura dell’Husky non è di difficile gestione. Secondo lo Standard di razza si possono regolare i baffi e può essere tagliato il pelo fra le dita e attorno ai piedi per donare un aspetto più ordinato ma, non è permesso toelettare il pelo su qualsiasi altra parte del corpo, se si vuole far partecipare il proprio amico a delle competizioni.

Mi chiamo Francesca Pistolini, esperta di marketing di giorno, copywriter di notte. Dammi un’idea e la trasformerò in un testo. Perdo la mia dignità ogni volta che vedo un cane scodinzolare verso di me. Adoro cucinare dolci, come forma di espressione, viaggiare con la mia Reflex e scattare foto, leggere e correre. In generale ho 3000 passioni ma le giornate da 24h non mi bastano mai.