Quando parliamo di sterilizzazione e castrazione del gatto maschio stiamo affrontando una questione molto importante. Non tutte le cucciolate di gatti randagi, infatti, riescono a trovare una sistemazione fissa e una casa piena di affetto e cure.
Per questo motivo la pratica che porta a castrare o sterilizzare l’animale si è diffusa sempre più e ha evitato il proliferare di nascite e di conseguenti abbandoni di piccoli mici. Vediamo insieme le caratteristiche della sterilizzazione e castrazione del gatto maschio.
Perché far sterilizzare il gatto?
Come detto poco sopra, nel momento per ovvi motivi non si riesce a garantire una vita dignitosa ad ogni piccolo micio nato da una cucciolata, è bene andare ad attuare la sterilizzazione o la castrazione dei gatti. Questa pratica si caratterizza per numerosi vantaggi che possiamo andare ad elencare:
- Un gatto castrato ha un carattere più mite e tranquillo, è generalmente meno stressato e più equilibrato;
- I gatti sterilizzati che vivono all’aperto, pur essendo spiriti liberi, sono portati a frequentare una parte più circoscritta di territorio, e tutto ciò porta ad una visibile diminuzione degli scontri tra gatti rivali;
- Un gatto sterilizzato non lascia marcature del territorio all’interno dell’abitazione o nelle zone che frequenta;
- Le aspettative di vita del gatto sterilizzato sono generalmente più lunghe;
- La riproduzione del gatto può arrivare a fasi prive di controllo, con il proliferare di cucciolate a cui è impossibile, quantitativamente parlando, trovare una degna sistemazione. Con la sterilizzazione si pone quindi un freno all’abbandono e alla morte prematura dei cuccioli.
Castrazione o sterilizzazione: le differenze
Quali sono le differenze sostanziali tra la castrazione e la sterilizzazione del gatto maschio? Andiamo a vedere insieme le particolarità di ciascun tipo di intervento per fare chiarezza.
Castrazione del gatto maschio
La castrazione del gatto maschio consiste nell’andare a rimuovere gli organi o le ghiandole responsabili della produzione degli ormoni sessuali, ovvero i testicoli. La procedura è molto diffusa e viene eseguita senza alcun problema dai medici veterinari.
Entrando nel particolare, durante l’operazione lo scroto del gatto maschio viene aperto attraverso un’incisione, i vasi sanguigni e il vaso deferente vengono legati e i testicoli vengono recisi. Un intervento più semplice rispetto a quello che avviene invece per gli esemplari femmine, per cui si vede necessaria l’apertura dell’addome e la rimozione delle ovaie o addirittura dell’utero.
Sterilizzazione del gatto maschio
La sterilizzazione del gatto maschio è quell’intervento finalizzato a rendere sterile l’animale. Nei gatti si va a tagliare o a legare il dotto spermatico, mentre nelle gatte l’intervento consiste nell’andare a chiudere le tube di Falloppio.
La differenza sostanziale rispetto alla castrazione sta nel fatto che la spinta riproduttiva viene preservata, come anche la produzione degli ormoni. L’unica cosa che non si verifica è, appunto, la fecondazione e di conseguenza il sopraggiungere di nessuna cucciolata indesiderata.
L’efficacia di entrambe le procedure è comprovata, ma possiamo affermare che la castrazione ha un impatto più evidente sull’animale, soprattutto dal punto di vista caratteriale, dello stress e dell’aggressività. Per questo motivo la castrazione del gatto viene preferita alla sterilizzazione anche tra i veterinari e tra le associazioni finalizzate alla tutela degli animali.
Quando far sterilizzare il gatto
Quando decidiamo di far sterilizzare o castrare il nostro gatto, dobbiamo tenere in considerazione a che punto si trova rispetto al suo sviluppo fisico. In generale, è bene sterilizzare i gatti maschi non più tardi dei 6-8 mesi di età, ovvero quando raggiungono quella che viene definita maturità sessuale.
Se l’animale vive all’aperto, la sterilizzazione può essere praticata in tempistiche più precoci, quindi quando il gatto ha dalle 8 alle 14 settimane di età. Il consiglio è quello di non aspettare che trascorra troppo tempo.
Costi della sterilizzazione o castrazione
La sterilizzazione e la castrazione del gatto maschio, come qualsiasi operazione chirurgica, comportano dei costi. Le due diverse pratiche hanno generalmente lo stesso prezzo e, esaminando diversi tariffari di medici veterinari, possiamo vedere che il costo si aggira attorno ai agli 80 € per i mici maschi, cifra che invece tende a salire fino anche ai 190 € per le gatte.
Al costo dell’operazione vanno poi aggiunte una serie di voci quali l’eventuale degenza (soprattutto nel caso delle gatte), le trasfusioni o i farmaci che devono essere somministrati in autonomia al gatto una volta tornato a casa. In base quindi a queste variabili, alle tempistiche e alle diverse condizioni possiamo riuscire a valutare al meglio i costi della sterilizzazione o castrazione del gatto.
Sterilizzazione o castrazione: gli accorgimenti
Nel momento in cui si decide di far sterilizzare il proprio gatto, bisogna tener presenti una serie di accorgimenti.
Nel caso del gatto maschio, come anche per la femmina, l’animale deve essere portato dal veterinario a digiuno da almeno 12 ore. Questo perché l’intervento viene eseguito in anestesia e il micio deve interrompere la sua alimentazione.
Una volta che il micio è stato riportato a casa, bisogna fare in modo che possa trovare un posticino tranquillo per riprendersi dall’operazione e soprattutto dallo stordimento che comporta l’anestesia.
L’ideale è preparare una cuccia dotata di una coperta, a livello del pavimento: questo perché il gatto non può saltare e rischierebbe di cadere se si trova arrampicato o rialzato su qualche superficie.
Anche l’alimentazione deve essere particolarmente attenzionata in questa particolare fase: in generale le abitudini alimentare non vanno completamente rivoluzionate, sarà però importante diminuire le porzioni.
Passato qualche mese dall’operazione, il suggerimento (sempre consultando prima il veterinario) è quello di affidarsi a cibi appositi per gatti sterilizzati, poiché sono alimenti speciali a basso contenuto calorico che aiutano il micio a non prendere un peso eccessivo.
- IAMS for Vitality Light in Fat / Sterilised con pollo fresco per gatti adulti e anziani in sovrappeso o sterilizzati è un alimento completo e bilanciato al 100 % che permette al vostro amico a quattro zampe di essere sano e vivace
- Cute e pelo sani: gli acidi grassi Omega-3 e 6 favoriscono la salute della cute e la lucentezza del pelo; Salute del tratto urinario; formula che riduce il pH delle urine
- Denti sani: croccantini con un apporto di minerali bilanciato per aiutare a ridurre la formazione del tartaro; Muscoli forti; le proteine animali di alta qualità e i minerali essenziali aiutano a rafforzare la muscolatura
- Sistema immunitario forte: la miscela di antiossidanti e vitamina E rafforza il sistema immunitario; Digestione sana; miscela studiata di fibre, con prebiotici e polpa di barbabietola, per favorire una digestione sana
- Cuore sano: taurina per alimentare il cuore; Senza riempitivi, OGM, aromatizzanti o coloranti
- Schesir Dry Adult è la linea di secco che propone alimenti completi e bilanciati per gatti adulti sterilizzati. Ad Alto Contenuto di Fibre che contribuiscono a mantenere il giusto peso del gatto
- Ricetta: il pollo è il primo ingrediente e l'unica fonte proteica animale del prodotto. Integrato con una speciale miscela di estratti di piante aromatiche con attività antiossidante sinergica
- Con lievito di birra e biotina che contribuiscono a mantenere il benessere di pelo e cute. Senza conservanti e coloranti aggiunti e a basso contenuto di grassi
- Facilmente digeribile: la sua formula è stata approvata dal punto di vista nutrizionale dal dipartimento di scienze mediche veterinarie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Cruelty free: nessun test invasivo è stato effettuato sugli animali in funzione della sua produzione
- Controllo del peso
- Con fibre e livelli moderati di grassi e calorie
- Completo e bilanciato
- Una prelibatezza per il tuo gatto
Generalmente, dopo l’operazione il gatto può provare dolore: non spaventatevi se lo vedete chiuso e irritato, poiché spesso è il suo unico modo di manifestare la sofferenza. Tempo qualche giorno e tornerà felice come prima, libero di giocare per la casa o il vostro giardino.

Social media manager, copywriter e amante degli animali. Circondata da gatti h24, sono la persona giusta per parlare di loro. Una laurea in Organizzazione e Marketing conservata da qualche parte e una grande passione per la fotografia completano il quadro.