Se state pensando di adottare una tartaruga d’acqua dolce dovete sapere che esistono tante razze con diverse caratteristiche per cui, prima di prenderne una, dovrete essere sicuri di poterla curare nel modo giusto.
Vedremo quali sono le tartarughe d’acqua dolce razze più diffuse, ma prima alcuni consigli su come allevarle correttamente.
- Ciano tartarium 40 Turtle Terrapin rettile vetro serbatoio con rampa
- dotato di supporti e zona asciutta in plastica bianca per un ottimale esposizione al calore
- Vasca Dimensioni L40 x w25.6 x H16.9 cm. Rampa Dimensioni L22.2 x W13 x H15.7 cm
- Rampa con pensillina in plastica trasparente
- Vetro spessore 3 mm. Peso 2,72 kg
- Tartarium 80, teca in vetro per rettili, tartarughe d’acqua e di terra, con 2 rampe
- La teca in vetro Tartarium 80 è dotata di supporti e zona asciutta, realizzata in plastica bianca con finiture lucide, con coperchio in plastica per favorire il riposo delle tartarughe e per una ottimale esposizione al calore, essenziale per il loro benessere e la loro crescita. Supporti di plastica; 2 rampe in plastica; con coperchio in plastica trasparente, per impedire che la tartaruga salti fuori. Coperchio superiore presente solo sulla rampa. Tappetino nero sulla rampa non incluso.
- Dimensioni dell’acquario: lunghezza: 79 cm x larghezza 29,7 cm x altezza 24,5 cm, dimensioni della rampa: lunghezza 22,5 x larghezza 13 cm x altezza 15,7 cm.
- Spessore vetro: 4 mm Peso: 8,5 kg.
- -
- ● Realizzato in plastica di alta qualità, non tossico, robusto e indeformabile, sicuro e durevole per l'uso. Serbatoio di terrapin con piattaforma incorporata e rampa per crogiolarsi.
- ● Accessori abbondanti: forniamo accessori molto utili (pietre, piante acquatiche decorative, materiale filtrante, lampada)
- ● La rampa ha una striscia antiscivolo per aiutare l'arrampicata delle tartarughe. Design con 5 aree: area rampa di attracco, piattaforma per prendere il sole, mangiatoia, area di ibernazione per l'allevamento e area di nuoto.
- ● MATERIALE DI SICUREZZA: questo acquario con vasca per tartarughe è realizzato in plastica, sicuro, non tossico, resistente e può sopportare 200 libbre di peso, assicurando che il tuo animale domestico possa giocare in sicurezza, contiene solo senza accessori vasca per tartarughe, lampada e piante della piattaforma
- ● Animali consigliati: tartarughe, tartarughe, paguri, piccoli anfibi.
Come allevare le tartarughe in casa
Le tartarughe hanno delle esigenze biologiche precise, bisogna rendere il loro ambiente abitabile e curare la loro conservazione e alimentazione nel miglior modo possibile.
Dovete sapere che, generalmente, le tartarughe trascorrono metà della giornata immerse e l’altra metà sulla terraferma, mentre, se si trovano all’interno di un acquario, si adagiano su una roccia decorativa per godere di qualche momento di riposo.
Le tartarughe non amano le acque mosse, preferiscono ambienti in cui gli specchi d’acqua sono molto calmi; sono animali molto tranquilli e non creano particolari problemi.
Se si allevano in casa bisogna accertarsi che la vasca sia abbastanza grande per contenere uno o più esemplari di tartarughe, che solitamente tendono a crescere abbastanza aumentando di dimensioni.
L’acqua nella vasca dovrebbe essere preferibilmente piovana o minerale e riscaldata a da lampade con raggi UVA e UVB. È fondamentale mantenere pulito l’ambiente evitando il deposito di cibo al suo interno. Per quanto riguarda l’alimentazione, le tartarughe si nutrono di pesce, verdure e qualche filo d’erba.
Per approfondire vedere anche il post: Acquari per tartarughe.
Razze e caratteristiche delle tartarughe d’acqua dolce
Le razze di tartarughe d’acqua dolce sono numerose e si distinguono soprattutto per le macchie presenti ai lati del corpo e per alcune caratteristiche nell’aspetto fisico.
Vediamo quali sono le tre tartarughe d’acqua dolce razze maggiormente presenti in natura che possono essere acquistate.
Trachemys scripta scripta
Chiamata anche Tartaruga dalle orecchie gialle, ha origini in America del Nord ed facilmente riconoscibile per le macchie gialle sulle guance. La parte dell’esoscheletro cambia colore in base all’età della tartaruga, quando è giovane è verde scuro, in età adulta è nero, soprattutto nei maschi.
Quest’ultimi possono essere lunghi 15 cm, mentre le femmine 25 cm. Il sesso di queste tartarughe dipende dalla temperatura a cui sono esposte le uova: nei luoghi con valori sotto i 27° nasceranno maschi, in quelli sopra i 30°, femmine. In media, l’età in libertà è di 20 anni, mentre in cattività può superare i 40 anni. Questa razza ama il sole ed è onnivora.
Trachemys scripta elegans
Chiamata anche Tartaruga dalle orecchie rosse, proviene dall’America, dall’Illinois fino al Golfo del Messico , successivamente è stata esportata anche nel nostro continente. È una razza che ama laghi, fiumi e corsi d’acqua, durante il periodo estivo trova rifugio in buche che scava nel fango o in boschi dove l’erba è più alta. Sotto i 3° non resiste, per cui durante l’inverno bisogna tenerla al coperto.
Si caratterizza per avere delle macchie rosse ai lati della testa, quando è giovane il carapace è di colore verde, mentre in età adulta diventa marrone fino a scurirsi completamente, soprattutto nei maschi.
Sono testuggini onnivore, si nutrono però anche di piccoli invertebrati e vertebrati, preferiscono il pesce di lago o di fiume, in età adulta possono anche mangiare vegetali ed erbe tra cui basilico, cicoria e radicchio.
Trachemys scripta troostii
Conosciuta anche con il nome di Tartaruga dalle orecchie arancioni, le sue origini sono di Nashville, si differenzia dalla specie con le macchie rosse, perché le striature colorate tendono all’arancione, mentre ha delle caratteristiche estetiche simili all’esemplare con le orecchie gialle.
Nelle tartarughe giovani il carapace è verde, diventa prima marrone e poi completamente nero in età adulta. I maschi hanno la coda più lunga, robusta e grossa e unghie più corte rispetto all’esemplare femmina. Amano la luce diretta del sole, il loro ambiente ideale temperature tra i 25° e i 30°, mangiano soprattutto girini, alghe e gamberetti.