Le tartarughe di terra sono dei rettili che appartengono all’ordine Testudines o Chelonia, vengono chiamate anche testuggini, sono per lo più erbivore. L’alimentazione tartaruga di terra è molto varia, comprende frutta e verdura di diverso tipo e bisogna prestare attenzione ad evitare carenze alimentari in modo che assuma tutte le vitamine e i minerali di cui necessita.

Questi animali sono molto longevi grazie alla loro capacità di adattamento del clima; sono tante le tartarughe di terra razze, si contano più di 60 specie diffuse in tutte le parti del mondo, scopriamo quali sono quelle più comuni.

Per approfondire, vedi anche il post sugli acquari per tartarughe.

Testudo Hermanni Hermanni

La Testudo Hermanni Hermanni è una razza di tartaruga di terra molto diffusa in Italia e nei paesi limitrofi al Mar Mediterraneo. Più vivere oltre cent’anni e le sue dimensioni sono variabili in base al sesso: i maschi possono raggiungere i 15-16 cm di lunghezza, le femmine arrivare fino a 19-20 cm.

Hanno una macchietta gialla che le distingue dalla sottospecie Hermanni botgeri e la tipica “h”, una marcatura che si trova sul quinto scuto vertebrale. Il colore del carapace è giallo-ocra con macchie marroni e neri molto grandi. La base ha un colore vivace che fa risultare le marcature marrone/nero, con il passare del tempo queste da nette iniziano a scurirsi sempre di più. Nel piastrone sottostante ci sono due grosse macchie nere che si estendono ai lati dello stesso.

Testudo Hermanni Boettgeri

La Testudo Hermanni Boettgeri è la variante della Testudo Hermanni Hermanni, questa tartaruga di terra vive nei Balcani, partendo dall’Istria fino alla Romania e alla Bulgaria. Gli esemplari maschi possono arrivare fino a 19 cm di lunghezza, mentre le femmine fino a 20 cm e, in alcuni casi anche raggiungono anche i 28-30 cm.

Il piastrone ha delle macchie scure disgiunte, il carapace ha una colorazione variabile e in alcuni casi è totalmente assente il nero. I colori ocra e marrone sono meno vivaci rispetto alla Hermanni e col tempo sbiadiscono del tutto e si uniformano.

Testuggine marginata

La testuggine marginata ha origini in Grecia e poi si è diffusa in Italia e in Albania, le sue dimensioni sono medio-grandi e può arrivare a una lunghezza di 40 cm e un peso di circa 8 kg.

Il carapace ha una forma scampanata nelle corrispondenza delle squame marginali posteriori e presenta anche dei triangoli neri sul piastrone.  Il suo habitat è mediterraneo, quindi inverni miti e poco piovosi ed estati molto calde e secche.

Testuggine africana

La Testuggine africana è una tartaruga di terra dalle grandi dimensioni che può arrivare a pesare fino a 100 kg ed essere lunga più di 85 cm.

Attualmente vive solo nei parchi, poiché è una specie ad alto rischio estinzione. Questa specie è localizzata in Ciad, Etiopia, Mali, Mauritania, Niger, Senegal e Sudan.

Tartaruga russa

La tartaruga russa è chiamata anche Tartaruga di Horsfield o tartaruga delle steppe, poiché il suo habitat naturali è nelle pianure dell’Armenia, dell’Afghanistan, dell’Azerbaigian, del Kirghizistan, del Tagikistan, dell’Iran, del Pakistan, della Cina e dell’Uzbekistan.

Ha una lunghezza che può arrivare fino a 24 cm, con misure variabili in base al sesso, la femmina è più grande. Questa razza di tartaruga ha 4 unghie invece che 5. Il guscio è arrotondato. Ama le temperature fresche, per cui, se arrivano attorno ai 30 gradi, cerca riparo sottoterra per rinfrescarsi. Può vivere mediamente fino attorno ai 50 anni, mentre se allevata in cattività può arrivare anche a cent’anni.