Un cuore da leone, racchiuso in un piccolo corpo allegro e vivace. Lo Yorkshire viene erroneamente considerato un cane da salotto, in realtà è un ottimo cane da lavoro in quanto nelle sue vene scorre il sangue dei Terrier. Scopriamolo insieme.
Caratteristiche fisiche e caratteriali
È un cane fiero, attento e proattivo che non ha paura di nulla. Ha origini inglesi, risalenti alla seconda metà dell’800, dove nella contea dello Yorkshire gli operai portavano i loro piccoli Terrier a pelo lungo al lavoro, affinché cacciassero i topi che arrecavano danni alle balle di lana. Nello stesso periodo, i minatori utilizzavano questi cani per scacciare i topi all’interno delle miniere di carbone, sfruttando le loro dimensioni fisiche e le doti da predatori.
Ben presto però, la bellezza del loro manto setoso, viene notata dagli allevatori che li iscrivono a gare canine e a selezionarne la taglia.
Oggi lo Yorkshire Terrier è perfetto come cane da appartamento, cercherà infatti di prendere possesso della casa e del tuo cuore. È molto attivo, ha bisogno di tanto affetto e attenzioni e bisogna educarlo sin da cucciolo alla disciplina per evitare poi di avere un adulto isterico.
Nel rapporto con gli altri è molto ospitale e amichevole, e la sua curiosità e che abbaia molto poco. Le differenze caratteriali servono a riconoscere un maschio da una femmina: questa è indipendente e attiva, il maschio coccolone e più attaccato alla famiglia.
È perfetto come primo cane, e molto indicato per i più piccoli. Stimola al gioco e all’interazione. Lo Standard di razza lo definisce: “Sveglio, intelligente cane terrier da compagnia. Vivace e di umore costante”.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, lo Yorkshire è un cane di piccola taglia dal pelo lungo che cade in maniera uniforme lungo il corpo. Originariamente aveva un peso corporeo compreso tra i 6/7 kg. Oggi si attesta intorno ai 3kg. Ha un portamento fiero ed eretto e da l’impressione di un cane ben proporzionato, armonioso e vigoroso. Il mantello è bicolore: fulvo o blu acciaio scuro sopra, marroncino- bronzo sotto. Il pelo è dritto, serico e lungo.
In generale, lo Yorkie gode di una buona salute ma potrebbe soffrire di malattie genetiche tra le quali annoveriamo la displasia e la lussazione della rotula e qualche disturbo oculare.
Il prezzo e il mantenimento di uno Yorkshire
Il prezzo di un cucciolo Yorkshire Terrier si attesta nella fascia medio/alta. Si raccomanda sempre di acquistare un cucciolo Yorkie solo da allevatori di comprovata serietà che forniscano certificazioni riguardo la famiglia di provenienza e le patologie genetiche. Può variare dai 400 euro agli 800 euro, ma si trovano anche esemplari che costano un po’ di più. La variabilità dei costi è data dalla moda del momento: questa razza ha avuto, infatti, dei momenti di tendenza, soprattutto tra il 2008 e il 2011. Ad oggi, sta subendo un leggero calo, sostituito da altre razze che hanno un manto più facile da gestire.
Il mantenimento mensile di questa razza è piuttosto modesto dovuto alle sue ridotte dimensioni, ma il cibo sarà comunque di eccellente qualità. Per quanto riguarda la cura del pelo, è consigliato rivolgersi ad un professionista in quanto la toelettatura dello Yorkshire Terrier non è di facile gestione.
Quali le quantità di cibo per il cane e in che proporzioni?
Nel ciclo alimentare del nostro Fido, la fase più delicata è sicuramente lo svezzamento. È importante che l’allevatore esegua questa pratica nel giusto modo, scegliendo alimenti sani e con le sverminazioni necessarie, così da crescere un cucciolo sano, di buon appetito.
Dopo lo svezzamento, lo Yorkshire deve mangiare 4 volte al giorno, per poi progressivamente passare a 3 e in seguito a 2 volte nell’età adulta. Nell’ultima fase, per consentire una corretta digestione, si devono far trascorrere 8 ore tra un pasto e l’altro.
Attenzione perché come tutti i nostri amici a 4 zampe, è goloso dei cibi che provengono dalle nostre tavole. Come ben sappiamo, i bisogni alimentari dei cani, sono diversi da quelli degli umani, quindi dobbiamo sempre ponderare cosa stiamo offrendo al cane per evitare pericolose intossicazioni.
Generalmente sono consigliati 30 gr di cibo per kilo di peso ripartiti in 15 gr di carboidrati, 10 di proteine e il 5 di vegetali.
L’alimentazione per eccellenza rimane il cibo secco comunque di ottima qualità. Le crocchette sono bilanciate appositamente per garantire il giusto fabbisogno di cui il cane necessita per vivere in salute e favoriscono la masticazione.
Al contrario, sono sconsigliati i cibi umidi che aumentano, la formazione del tartaro a causa della scarsa masticazione.
I mangimi umidi, le scatolette, sono sempre più appetibili degli alimenti secchi ma hanno un contenuto di acqua maggiore che può causare problemi gastrointestinali non indifferenti soprattutto a cani di ridotte dimensioni come lo Yorky.
La dieta ideale del cane
Preparare il pasto del nostro cane in casa, sarà sicuramente la scelta migliore per offrirgli cibo sano, tuttavia è bene bilanciare i macronutrienti con l’aiuto di un professionista. La sua dieta dovrà contenere:
- Proteine sotto forma di carne bianca o rossa. La carne è l’alimento principale della dieta del cane, ma deve essere sapientemente integrata con altri alimenti. Da evitare assolutamente la carne cruda di maiale, che può provocare encefalite, letale per il nostro amico;
- ll pesce è un’ottima alternativa, da servire sempre privo di lische e mai crudo;
- Le ossa favoriscono la dentizione e la pulizia dei denti, ma sono da preferire sempre le ossa grandi come quelle del ginocchio;
- Tra le altre fonti di proteine, si può servire del formaggio magro e le uova, una o due volte a settimana;
- I carboidrati di origine vegetale sotto forma di cereali soffiati, pane secco, pasta o riso, serviti ben cotti, preferibilmente lavati dopo la cottura per evitare un accesso di amido;
- Una piccola quota di verdure, meglio se ben cotta, in proporzione 10-15 % del pasto;
Da evitare completamente aglio e cipolla, dannosi per la digestione del cane, cibi speziati, salati, ricchi di condimenti e la cioccolata.

Mi chiamo Francesca Pistolini, esperta di marketing di giorno, copywriter di notte. Dammi un’idea e la trasformerò in un testo. Perdo la mia dignità ogni volta che vedo un cane scodinzolare verso di me. Adoro cucinare dolci, come forma di espressione, viaggiare con la mia Reflex e scattare foto, leggere e correre. In generale ho 3000 passioni ma le giornate da 24h non mi bastano mai.